- Docente: Alessandro Ceruti
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-IND/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandro Ceruti (Modulo 1) Fabio Grandi (Modulo 2) Roberto Valmori (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Compositi polimerici (cod. 5941)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/09/2025 al 04/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 17/09/2025 al 05/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 11/11/2025 al 03/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo Studente conosce le basi per la comprensione e l'impiego degli strumenti del disegno tecnico assistito. E' in grado di applicare le conoscenze acquisite nell'esecuzione e interpretazione individuale di disegni tecnici di componenti e assiemi del settore industriale e in particolare nell'ambito della designazione per i manufatti in materiale composito.
Contenuti
Introduzione
Il corso in oggetto ha lo scopo di fornire le basi necessarie per l'interpretazione e l'esecuzione di disegni tecnici. Dopo una prima parte dedicata al disegno geometrico, vengono esaminate le principali norme da impiegare per la corretta rappresentazione di particolari e disegni d'assieme (complessivi). Viene dato particolare rilievo alla funzione svolta da ciascun particolare nel complessivo e all'influenza del sistema produttivo sul disegno, per una corretta scelta delle forme e un'accurata indicazione delle informazioni aggiuntive da includere (dimensioni, errori dimensionali e geometrici ritenuti accettabili, ecc.).
Principali argomenti trattati
- Strumenti convenzionali per il disegno: linee e scritturazioni unificate. Scelta formati e scale.
- Costruzioni geometriche fondamentali: tracciamento di parallele, perpendicolari, assi di segmenti, bisettrici, ecc.; raccordi tra rette, tra archi di circonferenza e tra rette e archi; tracciamento di tangenti; costruzione grafica di cubiche.
- Il metodo delle proiezioni ortogonali: metodo del I e del III diedro.
- Vera forma di superfici piane: metodo del ribaltamento, delle viste ausiliarie e delle viste ruotate.
- Sezioni piane di solidi.
- Proiezioni assonometriche oblique ed ortogonali (cenni).
- Norme e convenzioni nel disegno tecnico. Viste e sezioni dal punto di vista della normativa. Criteri generali di quotatura. Il Disegno all'interno del ciclo di progettazione: tipi di disegno. Disegni di insieme (complessivi) e disegni di particolare. Quotatura funzionale. Influenza dei metodi di produzione sul disegno e la quotatura dei pezzi. Quotatura di fabbricazione e controllo. Catene di quote tollerate.
- Limitazione degli errori dimensionali e geometrici. Tolleranze dimensionali. Limitazione degli errori di tipo microgeometrico e macrogeometrico: discorso introduttivo. Definizione ed indicazione della rugosità delle superfici.
- Collegamenti. Filettature. Collegamenti albero-mozzo (linguette, chiavette, profili scanalati, anelli elastici, ecc.). Chiodature, rivettature, saldature, collegamenti mediante incollaggio.
- Guide al moto rotatorio (cuscinetti radenti e volventi). Sistemi di lubrificazione. Organi di tenuta (statica e dinamica).
- Il disegno per i componenti in materiale composito.
Testi/Bibliografia
Manfè, Pozza, Scarato, Disegno meccanico, vol. 1, 2, 3, ed. Principato, Milano.
Chirone, Tornincasa, Disegno Tecnico Industriale, ed. Il Capitello, Torino, 2022.
Metodi didattici
Il Corso prevede:
- lezioni teoriche in aula, durante le quali vengono portati in aula e illustrati componenti e complessivi meccanici reali da esaminare e disegnare;
- esercitazioni in aula durante le quali i Docenti esercitatori spiegano le tavole assegnate e ciascuno Studente esegue le medesime sotto la supervisione del Docente;
-lezioni in modalità remota, dove metodi di insegnamento interattivi verranno applicati per supportare l'apprendimento ed il consolidamento dei concetti tipici del disegno tecnico industriale, e loro applicazioni ai componenti in materiali compositi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in una prova individuale orale, preceduta da una prova scritta preliminare, il cui esito condiziona l'ammissibilità.
a) La prova scritta (tavola), consistente in un disegno 2D di un componente meccanico la cui rappresentazione deve essere eseguita in accordo con le norme del disegno tecnico (durante questa fase, lo Studente può consultare testi, appunti, tabelle e manuali; viene però, ovviamente, impedito qualsiasi collegamento alla rete informatica); il Candidato può, a sua scelta, svolgere la prova con strumenti o a mano libera; lo Studente ha a disposizione 1 ora e 30 minuti per lo svolgimento di questa prova. Il Candidato deve portare con sé, al fine dello svolgimento di questa parte, fogli formato A4 e A3, esattamente come fatto durante l'anno (l'uso del particolare formato dipende dal tipo di componente assegnato).
L'ammissione alla prova orale è condizionata dal superamento della prova scritta; il Candidato deve raggiungere una votazione minima di 18/30.
b) La prova orale consiste in alcune domande riguardanti gli argomenti indicati nel programma (il numero esatto delle domande dipende da come lo Studente ha svolto la prova scritta e gli elaborati assegnati nelle esercitazioni frequentate durante l'anno, che deve portare all'orale); è prevista, ovviamente, l'esecuzione di schizzi con strumenti o a mano libera. Il Candidato deve obbligatoriamente portare con sé gli elaborati grafici svolti nelle esercitazioni durante l'anno. Entrano a far parte del voto complessivo dell'esame, oltre alla valutazione delle risposte ai quesiti dell'orale, anche la valutazione conseguita nella prova scritta e la valutazione degli elaborati svolti durante l'anno nelle esercitazioni.
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi delle lezioni, tavole assegnate durante l'anno e informazioni aggiuntive possono essere reperite nel sito web: virtuale.unibo.it del corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Ceruti
Consulta il sito web di Fabio Grandi
Consulta il sito web di Roberto Valmori
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.