- Docente: Eugenio Monari
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Compositi polimerici (cod. 5941)
-
dal 20/10/2025 al 15/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le basi teoriche per la trattazione analitica e grafica dei problemi cinematici, statici e dinamici dei sistemi materiali a corpi rigidi vincolati. In particolare, lo studente: 1) conosce le grandezze fondamentali della meccanica, i vincoli e gli aspetti energetici connessi al contatto tra corpi; 2) è in grado di definire modelli matematici cinematici e dinamici di meccanismi piani; 3) conosce le basi di alcuni problemi dinamici delle macchine, come il bilanciamento e le vibrazioni.
Contenuti
- Nozioni di base sui meccanismi
- Forze e momenti
- Analisi cinetostatica dei meccanismi
- Cinematica del corpo rigido e dei meccanismi
- Analisi cinematica dei meccanismi
- Dinamica del corpo rigido e dei meccanismi
- Azioni dissipative nei componenti di macchine
- Analisi cinetostatica di coppie cinematiche ideali e non ideali
Testi/Bibliografia
- Slide fornite dal docente
- Funaioli E., Maggiore A., Meneghetti U., Lezioni di Meccanica Applicata alle Macchine. Prima parte: Fondamenti di Meccanica delle Macchine, ed. Pàtron, Bologna
- Callegari M., Fanghella P., Pellicano F., Meccanica Applicata alle Macchine, CittàStudi, 2013
Metodi didattici
Il corso è basato su lezioni frontali, durante le quali verranno trattati gli aspetti teorici degli argomenti in programma.
Saranno introdotti esempi applicativi in esercitazioni in classe.
La frequenza delle lezioni, pur non obbligatoria, gioca un ruolo fondamentale nel processo di apprendimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d’esame consiste nel risolvere alcuni semplici problemi o domande teoriche allo scopo di verificare il possesso delle conoscenze previste dal programma del corso.
Durante l’esame, a discrezione della Commissione, potranno essere proposte domande in forma scritta e/o orale.
La capacità di rispondere correttamente a domande di ragionamento più elaborate costituisce il criterio per l'eventuale attribuzione della lode.
Le dimostrazioni, i modelli ed i calcoli presentati a lezione fanno parte del programma e sono oggetto d'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso verranno utilizzate alcune presentazioni a supporto degli argomenti teorici. Il materiale è reso disponibile sul sito "Virtuale".
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eugenio Monari
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.