- Docente: Stefano Marchesi
- Crediti formativi: 3
- SSD: FIS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Compositi polimerici (cod. 5941)
-
dal 16/09/2025 al 04/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede la conoscenza di base della fisica classica suddivisa in elementi di meccanica, onde, ottica, elettricità. Inoltre acquisisce autonomia nell'approccio scientifico per la risoluzione di problemi di fisica generale. Particolare attenzione è dedicata agli argomenti condivisi con le altre materie di studio e agli aspetti di immediata applicazione della teoria alla vita quotidiana.
Contenuti
Il corso mira a fornire gli elementi fondamentali di diverse branche della fisica classica: meccanica, termodinamica, ottica. Le varie tematiche verranno presentate tenendo presente del contesto del corso di laurea, così da fornire a studenti e studentesse esempi e applicazioni da utilizzare poi nei corsi successivi.
Di seguito si riporta una traccia di programma.
1) MECCANICA
- Cinematica: moti mono- e multi-dimensionali, velocità, accelerazione.
- Dinamica: le leggi di Newton; le equazioni del moto; sistemi inerziali e no; concetti di forza e lavoro, e loro applicazioni.
- Conservazione della quantità di moto
- Moti armonici
- Fluidostatica e fluidodinamica
2) TERMODINAMICA
- Prima legge della termodinamica: concetto di conservazione dell'energia, ciclo termodinamico, trasporto energetico.
- Seconda legge della termodinamica: entropia, processi reversibili e irreversibili.
- Terza legge della termodinamica: concetto di zero assoluto, principio di Boltzmann.
3) OTTICA
- Il concetto di luce e principi di radiazione elettromagnetica
- Ottica geometrica: riflessione, rifrazione, assorbimento.
- Aberrazioni
Testi/Bibliografia
Le slide utilizzate a lezione verranno messe di volta in volta a disposizione online, sul sito https://virtuale.unibo.it/. Il docente suggerirà poi a lezione materiale addizionale a supporto dello studio individuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali con ausilio di slide e materiale multimediale. Svolgimento di esercizi in classe, e assegnamento di esercizi da svolgere a casa.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si propone di verificare le conoscenze maturate durante la frequentazione del corso, si svolge in modalità scritta, con domande di teoria (aperte e a risposta multipla) ed esercizi.
L'esame consta di dieci domande: ogni risposta esatta assegna 3 punti. Risposte completamente errate, o domande lasciate in bianco, assegnano 0 punti. Esercizi parzialmente completi o con errori minori (per esempio di calcolo) assegnano 1/2 punti. La lode viene assegnata a compiti completamente corretti e con risposte particolarmente approfondite e argomentate alle domande a risposta aperta.
Durante l'esame è consentito utilizzare un formulario (quaderno o fogli contenenti un elenco di formule: se si sceglie di usarlo, il docente ne verificherà il contenuto): non è consentito utilizzare le dispense delle lezioni, o altro materiale di studio.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni il docente utilizza slide (rese disponibili sulla piattaforma https://virtuale.unibo.it/ prima di ciascuna lezione), lavagna tradizionale, video di supporto alla didattica.
Eventuali strumenti per studenti con disabilità possono essere concordati con il Servizio Studenti con DSA.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Marchesi