B1888 - SPORT, MEDIA E STORIA (1)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Nicola Sbetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 5975)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo/a studente/ssa sa ripercorrere storicamente l'evoluzione della comunicazione sportiva dalla fine del XIX secolo a oggi con uno sguardo globale e al contempo con un’attenzione particolare all’analisi, in ottica comparata, del contesto italiano. Lo/a studente/ssa: - padroneggia le metodologie di analisi della storia della comunicazione e del giornalismo nonché le specificità del fenomeno sportivo; - conosce in maniera approfondita l’evoluzione dei mass media e della comunicazione sportiva dalla fine del XIX secolo ad oggi; - sa analizzare le ricadute che lo sviluppo del sistema mediale ha prodotto e continua a produrre sull’evoluzione dei singoli sport e del sistema sportivo nel suo complesso; - sa applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei processi di comunicazione contemporanei; - è in grado di analizzare le trasformazioni che nel corso dell’età contemporanea i mass media hanno generato nella lettura politica, culturale e sociale del fenomeno sportivo.

Contenuti

Il corso mira ad analizzare la nascita e lo sviluppo degli sport moderni da un punto di vista storico dalle origini ad oggi, con uno sguardo più attento (ma non esclusivo) per le vicende italiane ed europee.

Nel farlo grande attenzione sarà dedicata al ruolo svolto dai differenti media nell'accompagnare e plasmare l'evoluzione del fenomeno sportivo. Lo sguardo sarà quindi rivolto in particolare al ruolo giocato dalla stampa, prima, e dalla radio, dal cinema e dalla televisone, poi, non soltanto nel raccontare lo sport ma anche nel trasformarlo. 

Nelle lezioni conclusive, questo percorso si concluderà, analizzando come negli ultimi decenni la svolta neoliberale e quella digitale abbiano profondamente trasformato il fenomeno sportivo proiettandolo in una dimensione postmoderna.

Testi/Bibliografia

P. Dietschy e S. Pivato, Storia dello sport in Italia, Bologna, il Mulino, 2019.

 

Solo per gli studenti non frequentanti anche un testo fra:

- Saverio Battente e Tito Menzani, Storia sociale della pallacanestro in Italia, Lacaita, 2009.

- Sergio Giuntini, Storia agonistica, sociale e politica dell'atletica leggera italiana, Aracne, 2017

- Daniele Serapiglia, Uno sport per tutti. Storia sociale della pallavolo italiana (1918-1990), Clueb, 2018.

- Elvis Lucchese, Pionieri. Le origini del rugby in Italia. 1910-1945, Piazza, 2024


Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Come integrazione facoltativa che può aumentare il voto finale fino a un massimo di quattro punti gli studenti frequentanti potranno preparare una breve ricerca su un tema specifico che sarà illustrato in classe. La ricerca deve essere consegnata al docente tre giorni prima dell'appello d'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicola Sbetti