- Docente: Biagio Oppi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 5975)
-
dal 10/11/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa, al termine del corso, ha acquisito le conoscenze di base degli strumenti della comunicazione d'impresa, dei nuovi trend del marketing non convenzionale e dello sviluppo di un piano di comunicazione.
Contenuti
- Gli scenari della comunicazione d'impresa e delle relazioni pubbliche
- Il piano di comunicazione: teoria e pratica
- Comunicazione interna ed esterna
- Aree operative e strumenti: media relations, corporate communication, eventi, sponsorizzazioni, responsabilità sociale d'impresa (CSR), relazioni istituzionali, crisis communication, marketing non convenzionale, neuromarketing, advocacy
La parte monografica del corso verte sulla comunicazione in ambito salute: patient advocacy, campagne di awareness e contrasto alle fake-news in ambito medico-scientifico.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori per la prova d'esame
- Oppi, Biagio (2021) #PassioneComunicazione. Introduzione alle relazioni pubbliche e alla comunicazione strategica, Bononia University Press (Sito web BUP [https://buponline.com/] )
- Muzi Falconi, Toni (2005), Governare le relazioni. Obiettivi, strumenti e modelli delle relazioni pubbliche [https://pranista.blog/wp-content/uploads/2023/12/il-governo-delle-relazioni-gorel.-toni-muzi-falconi.pdf], Edizioni Il Sole 24 Ore (scaricabile in digitale)
- Martello Stefano, Oppi Biagio (2017)Disastri Naturali: una comunicazione responsabile? L'Aquila, l'Emilia-Romagna e il centro Italia. Verso un modello strutturato di ascolto e resilienza attiva, Bononia University Press
Testi base consigliati
- Diegoli Gianluca (2020), Svuota il carrello. Il Marketing spiegato benissimo, UTET
- Martello S., Vazzoler S. (2020) Libro bianco sulla comunicazione ambientale, Pacini Editore
- Testa Annamaria (2007), La Pubblicità, Il Mulino
- Vignati Fabrizio (2024) Public relations. Teoria, metodologia e strumenti di una professione della comunicazione, Guerini Next
Approfondire la Comunicazione d'Impresa.
Testi:
- Brown R., Pehrson S. (2023) Psicologia Sociale dei gruppi, Il Mulino
- Capeci Federico (2017), Post Millennial Marketing. Marketing di nuova Generazione, Franco Angeli Ed.
- Cavazza Nicoletta (2017), Comunicazione e Persuasione, Il Mulino
- Ferrari Tino (2016), Comunicare l'impresa. Realtà e trend polisensoriale-emozionale. Bologna: CLUEB (Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna) - Versione eBook
- Ferrari Tino (2009), Marketing e comunicazione non convenzionale. Guerrilla, virale, polisensoriale emozionale. Bologna: Clueb. / Cap. 1-2-3
- Frankfurt Harry (2005), On Bullshit, Princeton University
- Grandi Roberto, Miani Mattia (2006), L'impresa che comunica. ED. ISED / Cap. 6 "Pubblici e stakeholder"
Documenti e Articoli di approfondimento (scaricabili)
- AA.VV (2012), [https://static1.squarespace.com/static/561d0274e4b0601b7c814ca9/t/5e1dc148210a4e03880d811b/1579008334310/Melbourne-Mandate-Text-final.pdf], Global Alliance for PR and Communication management
- AA.VV. (2012), [https://page.org/attachments/508b442e53cd975472b3fa3f405c7c35f03cf6e5/store/ebe516e49e99af360d1e3ecdaa7271c33477365bc62a016bf16fd96af540/Building-Belief-New-Model-for-Corp-Comms.pdf], Arthur Page Society
- Vazzoler S. (2021) [https://www.amapola.it/decalogo-comunicazione-ambientale/] Amapola
Siti Consigliati
- AMEC Framework [https://amecorg.com/amecframework/]
- Creatori di Futuro [https://creatoridifuturo.it/]
- Ferpi [https://www.ferpi.it/]
- Global Alliance for PR & Communication Management [https://www.globalalliancepr.org/]
- Influence [https://influenceonline.co.uk/]
Metodi didattici
Il corso sarà strutturato in lezioni suddivise in teoria e casi concreti, cui saranno affiancate esercitazioni di gruppo sull'elaborazione di piani di comunicazione e sviluppo degli strumenti di comunicazione.
E' prevista una serie di interventi con case histories reali, presentati da professionisti della comunicazione, italiani ed esteri, sotto forma di colloquio/intervista guidato dal docente (in italiano e inglese).
La parte pratica è attivata con il laboratorio permanente denominato Comm To Action: dal laboratorio è nato un gruppo di lavoro cui è possibile partecipare se realmente motivati e che mette in esecuzione anche specifici project work durante l'A.A. Per info visitare il sito.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità d'esame
La verifica dell'apprendimento per i frequentanti avviene attraverso le seguenti modalità:
- due prove intermedie durante le lezioni da consegnare nei tempi indicati dal docente a lezione;
- un project work finale (di circa 40 slides) lavoro da sviluppare durante il corso su temi indicati dal docente, da consegnare.
-----------------------
Gli studenti NON-Frequentanti sosterranno un colloquio orale sui testi obbligatori all'appello riservato loro e successivamente consegneranno un project work (di circa 20 slides) individuale su un tema concordato con il docente in sede d'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno supportate dalla proiezione di slide e filmati, dalla presentazione e analisi di casi concreti, dall'utilizzo di siti web specializzati e dalle testimonianze di professionisti.
Ulteriore bibliografia e sitografia di approfondimento sarà comunicata durante le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Biagio Oppi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.