72830 - ZOOLOGIA MARINA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Alessia Cariani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 5982)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce i diversi aspetti del ciclo vitale di specie marine che costituiscono 'casi studio', con particolare riguardo alle risorse alieutiche e i principali metodi di analisi per taxa rappresentativi dei domini marini (plancton, benthos, necton) in relazione ai tratti evolutivi e adattativi. Lo studente è inoltre in grado di progettare uno studio relativo ad alcune fasi significative del ciclo vitale, quali la riproduzione, l'accrescimento, l'alimentazione.

Contenuti

1) La biodiversità animale nei domini marini (benthos, plancton, necton) in relazione ai tratti evolutivi e adattativi e ai recenti cambiamenti climatici e globali.

2) Benthos: animali che si rapportano ai fondali marini. La distribuzione verticale e le principali comunità animali: il sistema litorale e le diversificazioni in Mediterraneo dei piani sopralitorale, intertidale, infralitorale, circalitorale. Adattamenti degli animali in relazione alla natura del substrato, alla profondità, alla latitudine. Taxa rappresentativi. Le biocostruzioni marine: animali costruttori di barriere.

3) Plancton: animali che galleggiano nella colonna d'acqua. Adattamenti: le forme, la galleggiabilità, i colori. Classificazione: criteri dimensionali dello zooplancton e legati al ciclo vitale. Oloplancton: taxa rappresentativi. Meroplancton: le larve. La distribuzione spaziale dello zooplancton; le specie bipolari. Le migrazioni verticali. L'alimentazione. Il ruolo dello zooplancton nel ciclo della materia. Animali che vivono nell'interfaccia aria-acqua.

4) Necton: animali che nuotano attivamente nella colonna d'acqua. Taxa rappresentativi. Adattamenti al nuoto e convergenze adattative. Le barriere invisibili.

5) I vertebrati marini parzialmente legati alle terre emerse: adattamenti e diversità.

6) La vita animale in ambienti estremi: le grandi profondità: il sistema profondo e i piani batiale, abissale, adale. Gli adattamenti degli animali, le strategie alimentari e quelle riproduttive; i poli artico e antartico: adattamenti degli animali al freddo; gli ambienti di transizione: adattamenti degli animali all'instabilità dei parametri chimico-fisici ambientali.

Testi/Bibliografia

Cognetti Sarà Magazzù "Biologia Marina" Ed. Edagricole-New Business Media 2010

Castro Huber "Biologia Marina" Ed. McGraw-Hill

Danovaro "Biologia marina. Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini” Ed. UTET

Hickman, Keen, Eisenhour, Larson, Lanson, Arizza, Coppellotti, Guidolin “Zoologia” Ed. Mc Graw Hill

Casiraghi de Eguileor Cerrano Puce “Zoologia” Ed. UTET

Materiale didattico e articoli scientifici forniti dal docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezione di PowerPoint e filmati scientifici relativi agli adattamenti e ai processi vitali di fauna rappresentativa dei domini marini e degli ambienti estremi.


Esercitazioni con "sorting" e osservazioni macro e microscopiche di campioni rappresentativi dell'ambiente e della biodiversità animale marina della colonna d'acqua e della fascia costiera dell'alto Adriatico.


Possibilità di escursione didattica.

 

Approfondimenti con ricercatori su specifiche tematiche e linee di ricerca in corso, focus su approcci analitici attualmente utilizzati nell’ambito delle scienze zoologiche marine.


Testimonianze di colleghi anche esterni al mondo accademico, per comprendere gli impatti e valorizzare le sinergie che derivano dalla interazione dei risultati della ricerca con le realtà degli enti di gestione, consultazione e produttivi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale sul programma trattato durante corso, partendo dalla contestualizzazione di un gruppo animale nei vari ambienti che occupa.


FACOLTATIVO: approfondimento individuale sviluppato in classe con il docente su un taxa e/o ambiente, un caso studio applicativo.

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni con diapositive

Dispense e manuali digitali per le esercitazioni

Articoli scientifici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessia Cariani