66619 - GENETICA MOLECOLARE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giovanni Perini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giovanni Perini (Modulo 1) Giorgio Milazzo (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 5982)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisisce le tematiche inerenti la genetica molecolare e le modalità sperimentali e tecnologiche con le quali si affrontano problemi di genetica moderna.

Contenuti

Interazione genica: Recessività, dominanza, soppressione, enhancement/letalità sintetica.Test di complementazione e sue eccezioni.

Metodi di sequenziamento degli acidi nucleici: DNA/RNA per lo studio della funzione genica

Sanger, Sequenziamento automatizzato, sequenziamento con elettroforesi capillare, NGS (illumina), SMRT (Single Molecule Real Time sequencing) Nanopore, SLAM,

Metodi di analisi delle modificazioni del DNA e della cromatina. (Methyl-ChIP, ChIP-seq, ATAC-seq, 3C, 4C, High-C per: 1) definizione stato di metilazione del genoma (metiloma) 2) mappatura globale di un fattore trascrizionale sull'intero genoma, 3) distribuzione di modifiche istoniche lungo il genoma e loro significato funzionale; 4) organizzazione della architettura cromatinica nel nucleo interfasico.

Metodi di mutagenesi a saturazione e mirata applicate ad organismi modello. Caso specifico: mus musculus.

Cellule staminali embrionali: esperimenti di Martin Evans

Tecnologie Knock out. Metodo Capecchi; metodo CRE/LOXP; metodi CRISPR/CAS9. base-editing, Prime editing, Talen.

Tecnologie Knock-down applicate a cellule di mammifero: siRNA, shRNA, CAS13, dCAS9-KRAB-MECP2 .

Tecnologie transgeniche: integrazione random di minigeni, integrazione mirata, utilizzo di sistemi inducibili per l'attivazione trascrizionale (sistema GAL4-UAS, Tet on/off, RU486, dCAS9-VPR)

Genetica del Cancro. Oncogeni virali, oncogeni cellulari, oncosoppressori, geni mutatori

Screening genetici Pianificazione di strategie genetiche per l'identificazione di nuove funzioni geniche: screening genetici che utilizzano librerie lentivirali di shRNA e sgRNA per l'identificazione di nuovi fattori coinvolti nel cancro

Testi/Bibliografia

Consigliato:

5th Edition

Human Molecular Genetics By Tom Strachan

ISBN 9780815345893, 784 Pages, 535 Color Illustrations

Published December 6, 2018 by Garland Science

Metodi didattici

lezione frontale con slide powerpoint.

lettura di un paio di articoli scientifici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame scritto consistente in:

40 domande a risposta multipla

3 domande aperte,

2 problemi presi dalla letteratura

1 domanda di progettazione di un esperimento

Strumenti a supporto della didattica

slide e articoli forniti dal docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Perini

Consulta il sito web di Giorgio Milazzo

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.