00498 - IGIENE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Sandra Cristino
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: MED/42
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 5982)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisisce i principi generali e specifici della metodologia epidemiologica e della prevenzione primaria, secondaria e terziaria, rivolte all'individuo e alla collettività relativamente alle malattie multifattoriali e alle principali malattie infettive: le modalità di trasmissione, le pratiche per l'accertamento diagnostico e l'appropriatezza di intervento. Lo studente sarà in grado di: - analizzare i problemi igienico sanitari caratteristici dei luoghi di vita, in un'ottica preventiva; - riconoscere le condizioni di rischio di malattia; - individuare gli strumenti per la programmazione e l'attuazione di interventi preventivi nella popolazione e nel territorio. Lo studente sarà in grado inoltre, mediante un'attenta analisi retrospettiva e prospettica, volta a promuovere i fattori di benessere e di educazione alla salute, imparare a valutare e gestire i fattori di rischio e le cause di malattia.

Contenuti

Dalla salute alla malattia: Organizzazione sanitaria italiana, europea e mondiale.

La dinamica salute/malattia: i determinanti ddi salute e di malattia,il concetto di rischio, pericolo, fattori di rischio,la causalità e gli agenti eziologici;

Nozioni di epidemiologia generale e di prevenzione: definizioni, finalità e metodologie epidemiologiche; le malattie infettive e le malattie multifattoriali (malattie cronico degenerative)

Principi generali di prevenzione individuale, comunitaria e collettiva. I concetti di prevenzione, l'educazione sanitaria per la promozione della salute (esempi di campagne di educazione sanitaria).

Linee generali di prevenzione delle malattie infettive e delle malattie multifattoriali.

Prevenzione primaria, secondaria e terziaria: la profilassi diretta e indiretta

Screening: significato dei test di screening, sensibilità e specificità dei test, valore predittivo, studio delle principali campagne di screening per la prevenzione secondaria delle malattie e tutela dello stato di salute;

Vaccini: storia delle vaccinazioni, modalità di somministrazione, caratteristiche dei vaccini,

Calendario vaccinale: il nuovo piano vaccinale, le modalità di allestimento dei vaccini, nuove strategie vaccinali all'epoca del COVID-19;

Rapporti tra ambiente e salute: l'acqua come veicolo d'infezione; criteri di qualità di un'acqua potabile; principali sistemi di potabilizzazione. Allestimento dei Water Safety plan (WPS), analisi del rischio e studio della dinamica di contaminazione degli impianti istrici: casi di studio; Quadro normativo europeo e nazionale

Water borne disease: conoscenza dei principali patogeni veicolati dall'acqua e sistemi di bonifica;

L'igiene degli alimenti: gli alimenti come veicolo d'infezione; la conservazione degli alimenti, il sistema HACCP e analisi del rischio. Quadro normativo e sistema di sorveglianza nazionale e internazionale;

Le tossinfezioni alimentari e le malattie gastroenteriche: analisi dei fattori di rischio, sistemi di prevenzione e studio dei principali network di monitoraggio internazionale.

Tecniche molecolari e analisi bioinformatiche applicate alla sanità pubblica per la diagnosi di malattie infettive e nella conduzione delle indagini epidemiologiche;

Attività previste durante il Laboratorio (da svolgersi presso il Laboratorio di Microbiologia ambientale e biologia molecolare, MAB, Bigea via San Giacomo 12, piano -1): modalità di allestimento di un’ analisi batteriologica per i campioni a matrice acquosa secondo tecniche standardizzate e metodi molecolari innovativi (Lamp-PCR, ddPCR etc). Tecniche di fenotipizzazione e genotipizzazione batterica: dai metodi miniaturizzati alla spetroscopia di massa; il ruolo della bioinformatica nella microbiologia ambientale: principali tools e software.

Testi/Bibliografia

Igiene e sanita' pubblica - Secrets - Domande e risposte 2021

ECDC database

ISS database

Epicentro data base

Metodi didattici

Power Point, collegamenti ai principali network di sorveglianza delle malattie infettive. Esercizi in classe

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Lavori scientifici (PUB MED), report WHO, ISS e ECDC.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandra Cristino

SDGs

Salute e benessere Acqua pulita e servizi igienico-sanitari

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.