31147 - LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE 2 (M-Z)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giulia Delfini
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Francese

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza più approfondita del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo - analitico della lingua francese ed è competente in tutte le abilità comunicative almeno al livello B2 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.

Contenuti

Gli insegnamenti di lingua e linguistica francese della laurea triennale hanno l'obiettivo di mettere in evidenza le caratteristiche principali della lingua francese in tutte le sue dimensioni (fonetica, morfologia, lessicologia, sintassi) e di fornire un bagaglio di strumenti metodologici per praticarla correttamente.

IL PROGRAMMA E LE MODALITA' D'ESAME SONO GLI STESSI PER STUDENTI E STUDENTESSE FREQUENTANTI, NON FREQUENTANTI E IN ERASMUS (CHE SONO COMUNQUE PREGATE/I DI CONTATTARE DIRETTAMENTE I/LE DOCENTI).

PROGRAMMA DEL CORSO MONOGRAFICO M-Z (DELFINI Giulia)- 1° SEMESTRE

L'obiettivo del corso di lingua e linguistica francese 2 è di porre le basi teorico-pratiche di uno studio della frase dal punto di vista sintattico e pragmatico, quindi come atto linguistico. Durante la prima parte del corso saranno affrontate le principali teorie per lo studio della pragmatica (dalla linguistica dell'enunciazione agli atti linguistici e alla politesse verbale), mentre successivamente tali nozioni saranno illustrate attraverso esempi tratti da testi pubblicitari in lingua francese.

PROGRAMMA E CONTENUTI DELLE ESERCITAZIONI (ANNUALI): Th. Manconi, E. Pelletier

Il secondo anno è articolato in due unità (4 ore settimanali, suddivise in due unità di 2 ore ciascuna) indivisibili per la preparazione allo scritto (di cui le seguenti tipologie: Résumé de texte, Analyse de l’image, Texte informatif, Critique/Compte-rendu, éditorial, Lettre formelle/Courriel): gli studenti saranno divisi in 2 gruppi a seconda dell'iniziale del proprio cognome > Manconi: A-L; - : M-Z), e una unità (2 ore settimanali, gli studenti saranno divisi in 2 gruppi a seconda dell'iniziale del proprio cognome > - : A-L; Pelletier: M-Z) per la preparazione alla prova di accertamento della competenza di produzione orale.


Prerequisiti

Competenza assimilabile a un livello B1 del QCR (livello acquisito alla fine del 1° anno) per quanto riguarda la comprensione e la produzione orale; la comprensione e produzione scritta.

Queste 4 competenze, verificate al termine del 1 anno, saranno ulteriormente approfondite nel corso della seconda annualità per i seguenti aspetti:

  • Fonologia / prosodia della lingua francese
  • Sintassi : tratti morfo-sintattici di testi di specialità
  • Lessico : lessico di testi di specialità
  • Organizzazione del discorso : capacità ad argomentare e leggere in modo critico testi e documenti, nonché a produrre testi e documenti argomentati
  • Adeguamento del registro linguistico alla situazione comunicativa nonché alla tipologia testuale oggetto di studio

Obiettivi formativi:

  1. Résumé de texte - Manconi: A-L e - : M-Z (v. anche le rispettive pagine personali delle docenti)

    L’esercitazione sull’abilità del “Résumé de texte” mira, attraverso attività pratiche, all’acquisizione delle seguenti competenze :

    • Comprensione del testo nelle sue articolazioni;
    • Comprensione e acquisizione del lessico di specialità;
    • Capacità ad individuare le strategie argomentative presenti nel testo;
    • Capacità ad individuare ed estrapolare in modo organico e strutturato i tratti morfo-sintattici, il registro e le finalità del testo;
    • Capacità a riassumere il testo evitando la parafrasi e rispettando le istanze di enunciazione;
    • Produrre un testo scritto coerente e coeso, strutturato, con una sintassi e un lessico conformi al livello B2 del QCR.
  2. Analyse de l’image - Manconi: A-L e ????: M-Z (v. anche le rispettive pagine personali delle docenti)

    L’esercitazione sull’abilità dell’Analyse de l’image mira all’acquisizione delle seguenti competenze:

    • Comprendere un’immagine inerente la moda, la pubblicità e le arti visive in generale;
    • Acquisire gli strumenti utili alla comprensione e all’interpretazione delle immagini;
    • Acquisire il lessico specialistico per descrivere le diverse rappresentazioni nello e dello spazio
    • Produrre un testo scritto coerente e coeso, strutturato, con una sintassi e un lessico conformi almeno al livello B2 del QCR. Ogni testo dovrà essere composto di due parti: 1/ parte descrittiva e 2/ interpretazione dell’immagine.
    3. Texte informatif, Critique/Compte-rendu, éditorial, Lettre formelle / Courriel
    • Individuare i tratti morfo-sintattici di ognuna di queste tipologie testuali
    • Individuare i connettori preferenziali per queste tipologie testuali
    • Individuare il grado di formalità/informalità del registro nelle sue manifestazioni linguistiche
    • Produrre testi conformi alla tipologia testuale, nonché un testo scritto coerente e coeso, strutturato, con una sintassi e un lessico conformi al livello B2 del QCR.

Nella valutazione della produzione scritta, verranno valutate: coerenza e coesione, organizzazione del testo, adeguamento del registro linguistico, lessico e sintassi, conformi al livello B2 del QCR.

Produzione orale (- : A-L; Pelletier: M-Z) v. anche le relative pagine personali delle docenti.

Le esercitazioni in preparazione all'accertamento orale intendono affrontare alcuni temi di lingua e cultura francese oggetto di dibattito pubblico in ambito francofono, quali: les représentations sur et autour de la langue, les identités plurielles, le concept de norme, les politiques linguistiques, l’insécurité linguistique et la glottophobie ainsi que l’inclusion à travers la langue.

L’obiettivo delle esercitazioni linguistiche (coerente col livello B2 definito dal QCER per le lingue) è di portare lo studente a comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti e ad esporli oralmente adottando un punto di vista personale e critico.

Testi/Bibliografia

CORSO UFFICIALE

N. Garric, F. Calas, Introduction à la pragmatique, Paris, Hachette, 2007 [tranne chap. 6 e 7]

C. Kerbrat-Orecchioni, Les actes de langage dans le discours, Paris, Colin, 2001 [tranne chap. 6]

Ulteriore materiale (slides del corso) sarà reso disponibile sulla piattaforma Virtuale.

ESERCITAZIONI:

  • Materiale pubblicato sulla pagina didattica del corso su Virtuale
  • Una grammatica di riferimento :Grammaire progressive du français, niveau perfectionnement, B2 – C2, Clé International

Metodi didattici

CORSO UFFICIALE

All'interno del corso ufficiale alle lezioni teorico-metodologiche prevalentemente frontali della prima parte seguiranno esercitazioni pratiche su esempi tratti da testi pubblicitari in francese, durante le quali sarà richiesta una partecipazione attiva da parte degli studenti e delle studentesse.

ESERCITAZIONI LINGUISTICHE:

Esercitazioni scritte (T. Manconi ; - v. anche le relative pagine personali)

Durante il corso, verranno proposte attività pratiche di analisi, riassunto e scrittura, al fine di acquisire e migliorare la competenza di scrittura di un testo specialistico di livello B2 (QCR).

Il corso prevede anche attività di potenziamento della sintassi e del repertorio lessicale.

Esercitazioni orali (E. R.  Pelletier: v. anche le relative pagine personali)

L’attività didattica si articolerà in due fasi:

  • attività pratiche di comprensione orale partendo da documenti autentici, sui temi enunciati sopra.
  • attività pratiche di produzione orale partendo da «scénarios de communication» che consentiranno di verificare e/o consolidare le conoscenze e le competenze dei discenti in termini di: coesione e coerenza del discorso, pertinenza delle strutture morfosintattiche, capacità di riformulare in modo agevole, repertorio lessicale, padronanza del sistema fonologico e prosodico della lingua francese (vedasi anche i descrittori del livello B2 del QCR per le lingue)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

NB: Per poter sostenere l'esame di Lingua e linguistica francese 2, bisogna aver già sostenuto e verbalizzato l'esame propedeutico di “Lingua e linguistica francese 1”.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Per ottenere i 9 CFU dell'insegnamento di Lingua e linguistica francese 2 tutte/i dovranno sostenere :

1. La verifica finale del corso ufficiale consisterà in una prova orale (in francese): 2 appelli per ogni sessione

2. la prova scritta delle esercitazioni [PRIMA della prova di accertamento orale]- 1 appello per sessione)

3. la prova di accertamento orale delle esercitazioni [DOPO la prova scritta delle esercitazioni] - 1 appello prima dello scritto (per studenti che hanno già sostenuto quest'ultimo in una precedente sessione) e 1 dopo lo scritto per ogni sessione.

IL VOTO FINALE risulta dalla media (50%) tra le esercitazioni (scritto + orale) e la prova del corso ufficiale.

N.B. Secondo quanto deciso dalla Commissione Paritetica nel marzo 2015, la validità delle prove parziali degli esami di lingua è pari a 4 sessioni (inclusa quella in cui si è sostenuta e passata tale prova).

CORSO UFFICIALE

La verifica finale del corso ufficiale consisterà in una prova orale (in francese): durante la quale lo studente o la studentessa dovrà dimostrare di conoscere la parte teorica (da preparare attraverso le slides e i testi inseriti nella bibliografia del programma), e saperla applicare a esempi tratti da testi pubblicitari in francese (a quelli proposti dalla docente durante il corso, lo studente dovrà affiancarne uno, autonomamente scelto, da commentare in sede di esame in base alle conoscenze acquisite).

Entro la data dell’appello, lo studente caricherà su Eol un file (in alternativa: word, pdf, jpg), recante il proprio nome, con la pubblicità scelta per il commento orale.


La valutazione della prova orale (in trentesimi) terrà conto dei seguenti criteri:

  1. Padronanza degli aspetti teorico-metodologici presentati durante il corso.
  2. Comprensione degli esempi di testi pubblicitari proposti nei loro elementi linguistici (risorse), semantici (contenuto) e pragmatici (funzione) e capacità di esplicitarli rispondendo a domande in merito.
  3. Adeguatezza e correttezza della lingua francese.

ESERCITAZIONI:

Esercitazioni scritte

La prova d’esame proporrà indifferentemente una delle tipologie / competenze oggetto delle esercitazioni durante l’anno accademico. Durata della prova : 3 ore.

E’ prevista l’organizzazione di una valutazione in itinere (2 prove parziali) durante l’anno accademico (una prova parziale alla fine di ciascun semestre), secondo modalità che verranno illustrate all’inizio del corso.

È consentito l’uso di un vocabolario monolingue. Se ne raccomanda l’uso già durante il corso.

Criteri di valutazione delle esercitazioni

La valutazione tiene conto della capacità dello studente di mettere in pratica e usare in modo adeguato gli strumenti e la metodologia illustrate durante il corso, sia per l’esercizio del riassunto sia per quello dell’analisi iconografica e di sapere produrre un testo coerente, coeso, strutturata e con una sintassi e un lessico conformi.

Gli altri criteri di valutazione sono quelli già previsti per le certificazioni DELF (B2), in particolar modo in termini di a) rispetto della consegna; b) coesione e coerenza del testo; c) ricchezza del repertorio sintattico e lessicale, ivi compresa la capacità di riformulare agevolmente; d) correttezza e coerenza dell’ortografia lessicale e grammaticale; e) pertinenza dell’elaborato dal punto di visto morfo-sintattico; f) pertinenza dell’elaborato in relazione alla situazione di comunicazione.

Produzione orale

La verifica finale dell’apprendimento consiste in una prova di produzione orale ispirata alla prova di certificazione DELF B2, durante la quale lo studente/la studentessa presenterà un punto di vista argomentato su uno dei temi già affrontati durante le esercitazioni, partendo da un documento autentico (video o testo).

La prova si intende superata se lo studente/la studentessa ha raggiunto la sufficienza (pari o superiore a 18/30).

E’ prevista l’organizzazione della verifica dell’apprendimento attraverso due prove in itinere (le cui date saranno comunicate a inizio anno accademico), che si intendono superate con un voto pari o superiore a 18/30, per ciascuna prova. Il voto finale sarà calcolato sulla base di una media tra i due voti ottenuti in entrambe le prove. Ogni ulteriore indicazione verrà fornita dalle docenti durante la prima lezione utile.

Tale modalità di verifica (a cui lo studente può decidere di aderire su base volontaria) sostituisce la verifica finale.

Valgono le stesse modalità d'esame per gli studenti non frequentanti, che sono invitati a segnalarsi ai docenti. Per ulteriori dettagli circa la valutazione, si rimanda alla pagina personale dei docenti.

Strumenti a supporto della didattica

Power Point, materiale audiovisivo, documenti caricati sugli spazi di ogni docente su Virtuale.

Documenti d'attualità tratti dalla stampa francese e francofona, testi e immagini pubblicitarie, fonti iconografiche di varia natura e provenienza

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Delfini