- Docente: Manuela Maggio
- Crediti formativi: 4
- SSD: SPS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado: - di avere un inquadramento generale della condizione abitativa alle differenti scale territoriali; - di analizzare e interpretare il fenomeno del disagio abitativo nelle sue diverse articolazioni territoriali; - di sviluppare un’analisi socio-spaziale della domanda di casa; - di comprendere e valutare, a partire dalla variabile spaziale, il fabbisogno abitativo.
Contenuti
La lettura e l’elaborazione di dati e informazioni rappresentano attività cardine in tutti i settori della ricerca e in molte attività professionali, poiché attraverso essi è possibile fornire fotografie di specifici fenomeni sociali nonché dare lettura e valutazioni sul loro andamento nel tempo e nello spazio.
Il laboratorio, individuando nella variabile spaziale il focus di attenzione e concentrandosi sul fenomeno del disagio abitativo, è volto a fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze teorico-pratiche per l’interpretazione di mappe tematiche ed elaborazioni cartografiche e le competenze di base per un primo approccio alla progettazione e alla produzione personale. Verrà utilizzato in particolare il software QGIS e verranno fornite le conoscenze operative necessarie al suo utilizzo.
Temi di approfondimento:
Introduzione al tema del disagio abitativo
Introduzione alla cartografia e all’uso delle mappe tematiche
- Cos’è, perché si usa, software disponibili, conoscenze preliminari necessarie
Utilizzo di QGIS
- Introduzione all’uso di QGIS: definizioni, concetti fondamentali, scaricamento e installazione, interfaccia
- Impostazione progetto di lavoro: importazione dati, gestione stili, etichettatura, creazione e modifica dei campi, compositore e procedure di stampe
Cartografia e disagio abitativo
-Esempi pratici, casi empirici, esercitazioni di gruppo
Testi/Bibliografia
Non sono previsti testi di riferimento. La docente fornirà indicazioni bibliografiche puntuali in base alle esigenze degli studenti durante il corso stesso
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di computer all'interno di aula informatica. Discussione di casi empirici ed esercitazioni. Ci si aspetta la massima collaborazione da parte delle studentesse e degli studenti presenti.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame viene valutato come idoneità.
Il riconoscimento dei crediti avviene laddove sono verificate le seguenti condizioni:
1. frequenza degli incontri (almeno 7 su 10)
2. consegna della tesina finale
La tesina finale dovrà avere una lunghezza compresa tra le 10.000 e le 20.000 battute, dovrà essere consegnata via e-mail alla docente almeno 10 giorni prima della data dell’appello. Le tesine potranno riguardare:
- un aspetto o un elemento riconducibile al fenomeno del disagio abitativo, supportate dall’uso di una mappa esplicativa, preferibilmente autonomamente creata
- una proposta di progetto di ricerca articolata su un aspetto del disagio abitativo con l'individuazione dei dati, delle funzionalità di QGis utilizzabili e delle mappe tematiche da creare, con il dettaglio delle domande e delle ipotesi di ricerca
- una proposta progettuale aderente al campo del servizio sociale capace di focalizzare un tema di rilevanza sociale, la metodologia di sviluppo e le possibili implicazioni in termini di politiche sociali
L'idoneità di raggiunge in relazione a coerenza, correttezza, originalità e completezza dei contenuti della tesina.
Strumenti a supporto della didattica
PC, internet, powerpoint, software QGIS, eventuali interventi da parte di soggetti esterni.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Manuela Maggio
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.