B0388 - LABORATORIO DI METODI QUANTITATIVI 2

Anno Accademico 2025/2026

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio ha lo scopo di fornire agli studenti competenze trasversali che possono rivelarsi utili nelle loro future carriere. L'obiettivo è far progredire gli studenti nelle loro abilità attraverso esercitazioni pratiche. Il laboratorio intende far acquisire agli studenti le conoscenze metodologiche e tecnico-informatiche utili alla preparazione dei dati per l’analisi (costruzione di matrici dati) e all’applicazione, tramite l’utilizzo di package statistici quali SPSS e STATA, delle tecniche di analisi di base (analisi monovariata e valutazione delle relazioni tra variabili qualitative e quantitative per mezzo della produzione di tabelle di contingenza e delle corrispondenti misure di significatività e associazione) applicate a dati ricavati da survey nazionali e internazionali.

Contenuti

Questo laboratorio è rivolto, prioritariamente, agli studenti del primo anno di corso.

L’attività formativa riguarda l’acquisizione di strumenti per l’analisi statistica dei dati con Excel, un software dedicato alla creazione e alla gestione di fogli elettronici. Essendo una componente della suite Microsoft Office, Excel si caratterizza per una diffusione molto ampia, a differenza di altri software per l’analisi dei dati che richiedono licenze dedicate.

Il laboratorio è diretto a sviluppare la capacità dei partecipanti a impostare e costruire matrici-dati per la raccolta e l’organizzazione di informazioni; per la manipolazione dei dati (ri-codifica dei valori, costruzione di indici tipologici e additivi); per la produzione di distribuzioni di frequenza monovariate, bivariate e multivariate; per il calcolo di valori caratteristici e coefficienti; per l’effettuazione di regressioni lineari elementari; per la produzione di rappresentazioni grafiche dei risultati.

Evidentemente è opportuno che i partecipanti abbiano una solida competenza di base di metodologia della ricerca sociale e di analisi statistica dei dati.

Testi/Bibliografia

Dispensa messa a disposizione dal docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali, attività pratiche interattive, attività pratiche da svolgere per conto proprio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per conseguire l’idoneità e quindi i crediti formativi universitari associati all’attività formativa, i partecipanti dovranno frequentare assiduamente gli incontri, svolgere i compiti assegnati e - a seconda del numero complessivo di partecipanti - produrre relazioni basate sull’analisi di una base-dati messa a disposizione dal docente oppure sostenere una prova finale in laboratorio.

Strumenti a supporto della didattica

Dispensa e base-dati messe a disposizione dal docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giancarlo Gasperoni