- Docente: Elena Baracani
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in International Relations (cod. 9084)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Workshop mira a migliorare la capacità degli studenti di applicare gli strumenti dell'analisi di politica estera alla politica estera dell'UE. Gli studenti saranno in grado di: 1) Applicare l'analisi di politica estera a casi di studio specifici della politica estera dell'UE; 2) Applicare teorie diverse a casi di studio specifici della politica estera dell'UE; 3) Valutare e discutere il ruolo svolto dall'UE, in quanto attore di politica estera, in casi di studio specifici.
Contenuti
Questo laboratorio si svolge nel secondo semestre e può essere frequentato da studenti magistrali che abbiano già seguito, o stiano seguendo, il corso “The EU as a Global Actor”.
Durante la prima e la seconda settimana, gli studenti vengono introdotti all’analisi empirica della politica estera dell’UE utilizzando l’approccio attore-costruttivista. Nella terza e quarta settimana, gli studenti presenteranno in gruppi i modelli di Allison e il ruolo delle idee nella politica estera.
Nelle settimane successive, gli studenti applicano l’approccio attore-costruttivista a casi di studio specifici della politica estera dell’UE e ad attori specifici della politica estera europea (il Presidente della Commissione Europea, il Presidente del Consiglio Europeo e l’Alto Rappresentante dell’Unione per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza).
Alla fine del laboratorio, ogni gruppo di studenti dovrà registrare un podcast riassuntivo dei principali risultati dell’analisi empirica condotta durante le settimane precedenti.
Per ascoltare i podcast degli anni precedenti, utilizzare questo link:
👉 https://site.unibo.it/eugloba/en/students-podcasts
Testi/Bibliografia
Sull'analisi della politica estera:
-
Allison, G. (1971) Essence of Decision: Explaining the Cuban Missile Crisis, 1ª ed., Little Brown, capitoli 1, 3 e 5
-
Baracani, E. (2017) 'Graham Allison: Conceptual Frameworks of Foreign Policy Decision Making', in F. Andreatta (a cura di), Classic Works in International Relations, Bologna, Il Mulino, pp. 127-154
Sull’analisi della politica estera dell’UE:
-
Baracani, E. (2023) ‘Ideational agenda-setting leadership: President von der Leyen and the EU response to the invasion of Ukraine’, West European Politics, open access
-
Baracani, E. (2021) EU-Turkey Relations. A New Direction for EU Foreign Policy, Cheltenham, Edward Elgar
-
Baracani, E. and V. Sarotto (2022) 'The European Commission's role in EU-Turkey migration: political leadership through strategic framing', West European Politics
-
Del Reux, T. (2015) 'Bureaucratic Politics, New Institutionalism and Principal-Agent Models', in Jørgensen K., Aarstad A., Drieskens E., Laatikainen K., Tonra B., The SAGE Handbook on European Foreign Policy, pp. 152-165
-
Keukeleire, S. and Delreux, T. (2022), The Foreign Policy of the EU, Bloomsbury Academic
-
White, B. (1999) 'The European Challenge to Foreign Policy Analysis', European Journal of International Relations, 5(1): 37–66
-
Young, R. (2021), The European Union and Global Politics, Red Globe Press
Sul ruolo delle idee in politica estera:
-
George, A.L. (1969) The ‘operational code’: A neglected approach to the study of political leaders and decision-making, International Studies Quarterly, 13(2), 190–222
-
Goldstein, J. and Keohane, R.O. (a cura di) (1993) Ideas and Foreign Policy: Beliefs, Institutions, and Political Change, Ithaca, NY: Cornell University Press, capitolo 1
-
Mehta, J. (2011) ‘The Varied Role of Ideas in Politics: From “Whether” to “How.”’, in D. Beland & R. H. Cox (a cura di), Ideas and Politics in Social Science Research, New York, NY: Oxford University Press, pp. 23–46
-
Schmidt, V.A. (2008) ‘Discursive institutionalism: the explanatory power of ideas and discourse’, Annual Review of Political Science, 11, 303–326
-
Surel, Y. (2000) ‘The role of cognitive and normative frames in policy-making’, Journal of European Public Policy, 7(4): 495–512
-
van Esch F. and J. Snellens (2022) 'How to "measure" ideas. Introducing the method of cognitive mapping to the domain of ideational policy studies', Journal of European Public Policy
Metodi didattici
Lezioni frontali (20%)
Presentazioni degli studenti (in gruppi) e discussioni in aula (80%)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti:
-
Frequenza: 90% (in presenza)
-
Gli studenti saranno suddivisi in gruppi
-
Ogni gruppo dovrà tenere presentazioni settimanali (a partire dalla terza settimana) e registrare un podcast con i principali risultati emersi dall’analisi
-
La partecipazione alle attività del laboratorio comporta una idoneità
Gli studenti non frequentanti non possono partecipare al laboratorio
STUDENTI IN SCAMBIO: Questo laboratorio è aperto esclusivamente agli studenti in scambio iscritti a corsi di laurea magistrale, che abbiano già seguito o stiano frequentando il corso “The EU as a Global Actor”.
Strumenti a supporto della didattica
Le presentazioni PowerPoint e i materiali aggiuntivi saranno disponibili su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Baracani
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.