- Docente: Sara Bosi
- Crediti formativi: 3
- SSD: AGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze e cultura della gastronomia (cod. 5808)
-
dal 17/09/2025 al 05/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i principi fondamentali relativi alle principali colture alimentari erbacee e ai principali sistemi produttivi. In particolare, conosce le diverse tipologie di produzione primaria (agricoltura convenzionale, integrata e biologica) e come il sistema produttivo adottato influenzi la qualità della produzione, comprende i diversi significati del termine "qualità" (qualità agronomica, nutrizionale, igienico sanitaria e tecnologica), le metodologie per determinarla e l’influenza dei fattori agronomici ed ambientali su di essa. Oggetto del corso saranno i cereali, le leguminose alimentari, le saccarifere e le principali specie orticole da alimentazione diretta e industriali.
Contenuti
Il Modulo 2 del corso offre le conoscenze di base sulla struttura delle piante e sulle principali colture alimentari erbacee.
La cellula vegetale. Struttura, componenti e modifiche della cellula vegetale
I tessuti vegetali. Tipi di tessuti vegetali: meristemi, parenchimi, conduttori, meccanici, tegumenti. Funzioni e composizione media in relazione agli usi alimentari
Le piante come produttori di materia organica. La fotosintesi. Diffusione della CO2. Processo fotochimico e biochimico. Ciclo di Calvin. Fotorespirazione. Radiazione solare: caratteristiche e distribuzione. Intercettazione della radiazione. LAI. Relazione tra radiazione intercettata e assimilazione CO2. Differenze specie C3 e C4. Effetti di CO2 e temperatura. Assimilazione di una coltura e valori potenziali di assimilazione di CO2 e carboidrati. La respirazione: glicolisi, ciclo di Krebs, trasporto di elettroni.
Relazioni idriche e nutrizionali tra pianta e ambiente. Il suolo; relazioni tra suolo e matrice liquida; bilancio idrico; apporti idrici atmosferici. Evapotraspirazione. Bilancio di radiazione, radiazione netta, effetti sulla evapotraspirazione. Fertilità chimica del suolo; elementi nutritivi indispensabili; sostanza organica. Fertilità chimica; stato e bilancio di P, K, N; forme di azoto nelle piante, problematica dei nitrati.
Tipologie di produzione primaria: Definizione dei principali sistemi produttivi (agricoltura convenzionale, integrata e biologica), loro punti di forza e di debolezza.
Definizione di qualità: Definizione del termine "qualità"; Approfondimenti sulle diverse tipologie di qualità (qualità agronomica, nutrizionale, igienico sanitaria e tecnologica); valorizzazione della qualità sul mercato (marchi DOP, IGP, prodotti tipici, …)
Parte speciale: Per ciascuna delle colture alimentari prese in esame, verranno affrontate le seguenti tematiche:
- organo utilizzato, sua composizione e caratteristiche qualitative;
- destinazioni alimentari e principali caratteristiche tecnologiche.
- diffusione e importanza;
- elementi di morfologia ed ecologia.
Testi/Bibliografia
Modulo 2: Per la preparazione all'esame gli studenti devono utilizzare il materiale distribuito dal docente, che viene messo a disposizione online al termine delle lezioni sotto forma di dispensa, nonché eventuali appunti presi a lezione.
Metodi didattici
Modulo 2: Lezioni frontali in aula. Seminari di approfondimento e aggiornamento su argomenti specifici. Esercitazioni in campo e in laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento verterà sugli argomenti trattati nell'intero programma, comprese le esercitazioni, tramite lo svolgimento di una prova orale. In particolare, si valuterà la conoscenza degli argomenti affrontati nel programma, la capacità di collegare gli argomenti in modo logico-deduttivo, l'uso di un linguaggio corretto e di una terminologia tecnica adeguata.
Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Modulo 2: Il materiale presentato a lezione (diapositive powerpoint) è a disposizione degli studenti nella piattaforma on-line per la didattica VIRTUALE
Laboratorio didattico di Cesena e Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sara Bosi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.