- Docente: Martina Massari
- Crediti formativi: 8
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Martina Massari (Modulo 1) Martina Massari (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 22/09/2025 al 28/10/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 03/11/2025 al 09/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell’insegnamento lo studente possiede le conoscenze di base relative all’analisi e al progetto di interventi di trasformazione degli spazi urbani ed alla valutazione di effetti e problematiche specifiche della loro attuazione. In particolare lo studente è in grado di: - dimensionare correttamente, elaborare e rappresentare un progetto di trasformazione urbana in riferimento alla normativa ed agli strumenti urbanistici vigenti ed alle pratiche, ai metodi e ai linguaggi propri della disciplina urbanistica.
Contenuti
Il Laboratorio di Urbanistica (C.I. 12 CFU, 168 ore) è costituito, oltre al modulo/insegnamento caratterizzante di Urbanistica (8 CFU, 120 ore), dal modulo/insegnamento di Tecnica Urbanistica (4 CFU, 48 ore).
Il Laboratorio sperimenta approcci alla rigenerazione e al riuso della città esistente, con la finalità di avvicinare gli studenti ai temi dell'urbanistica e della città contemporanee (consumo di suolo, spazi pubblici, nuovi spazi del welfare e dell'integrazione sociale, città pubblica, ecologia urbana e reti del verde, …). Le aree di studio proposte appartengono alla città di Rimini, nella quale gli studenti, a piccoli gruppi, svilupperanno specifici temi di analisi.
Il lavoro della prima parte del corso, avente a oggetto l’analisi dell’area e l’individuazione delle prime strategie metaprogettuali, riguarderà un settore territoriale/urbano. Le analisi saranno presentate sotto forma di tavole e potranno essere integrate, se necessario, anche da materiale multimediale (es. video). Le tavole dovranno contenere i seguenti livelli di indagine:
- schema alla scala urbana/territoriale,
- approfondimento alla scala locale,
- considerazioni critiche su punti di forza e debolezza, opportunità e rischi alla scala locale, fasi e tempi di trasformazione.
La seconda parte del laboratorio si focalizzerà su progetti di rigenerazione per una o alcune aree più puntuali, scelte dal gruppo di studenti all’interno dell’ambito di studio precedentemente analizzato. Su queste aree i gruppi dovranno cominciare a sviluppare le proposte progettuali che saranno presentate all'esame conclusivo.
Testi/Bibliografia
Oggetto del Laboratorio è la sperimentazione di progetti urbani incentrati sui temi del riuso e della rigenerazione urbana. Di seguito è indicata una bibliografia generale relativa ai principali argomenti trattati nel corso:
Gabellini P., (2024) Avvicinarsi all'urbanistica. Approaching Urbanism. Planum Publisher, Roma-Milano. link
Gehl, J. (2010), Cities for People, Island Press, London
Lanzani, A. (a cura di) (2024) Italia di mezzo. Prospettive per la provincia in transizione, Donzelli Editore, Roma.
Magni, F., Carraretto, G., Musco, F., (2021) Towards the Adriatic Climate-Transition, Anteferma, Conegliano. link
Orioli, V., Massari, M. (2023) Praticare l'urbanistica. Traiettorie tra innovazione sociale e pianificazione, FrancoAngeli, Milano. link
Pasqui, G. (2017) Urbanistica oggi. Un piccolo lessico critico. Donzelli Editore, Roma.
Metodi didattici
Il Laboratorio è articolato in lezioni frontali, revisioni al tavolo e seminari di approfondimento e verifica, condotti in associazione con gli altri docenti del laboratorio in presenza e/o in remoto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il Laboratorio di Urbanistica (C.I. 12 CFU) è costituito, oltre al modulo/insegnamento caratterizzante di Urbanistica (8 CFU), da un modulo/insegnamento di Tecnica Urbanistica (4 CFU).
Tutte le attività didattiche previste nel programma del Laboratorio (lezioni frontali, revisioni, uscite) contribuiscono al raggiungimento dei risultati di apprendimento definiti in cinque principali ambiti:
• Conoscenza e capacità di comprensione
• Capacità di apprendimento
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Autonomia di giudizio
• Abilità comunicative
L’esame del Laboratorio di Urbanistica comprende la verifica dell’apprendimento dei contenuti di tutti i moduli/insegnamenti che compongono il Laboratorio integrato in un’unica prova d’esame.
L'esame finale è orale, e consiste nella presentazione degli elaborati analitici e progettuali prodotti nel corso del laboratorio, e nella discussione dei loro contenuti in riferimento ai temi teorici trattati.
In particolare, il voto finale sarà determinato dalla somma delle valutazioni relative ai criteri di seguito indicati:
- Coerenza del percorso progettuale (tavole analitiche e di progetto, video di presentazione);
- Approfondimenti dei temi progettuali (tavole di progetto e video di presentazione);
- Adeguatezza della strategia proposta in relazione al contesto territoriale (tavole di progetto e video di presentazione);
- Capacità di illustrare la proposta progettuale: qualità degli elaborati e proprietà di linguaggio (tavole di progetto, video di presentazione e discussione in sede d'esame);
- Autonomia nella fase di definizione delle strategie progettuali e comunicazione delle scelte effettuate (tavole di progetto e video di presentazione).
A ciascun criterio verranno assegnati da 0 a 5 punti. Tra parentesi sono indicati gli elementi considerati per la graduazione del punteggio relativo a ogni criterio.
Alle Studentesse e agli Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile, all'indirizzo: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it
Sarà cura dell'ufficio proporre eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali in aula con presentazioni multimediali depositate e consultabili nel portale di Ateneo (Insegnamenti online).
Attività laboratoriale supportata da materiali cartografici e approfondimenti tematici consultabili nel portale di Ateneo (Insegnamenti online).
Biblioteca del Dipartimento come supporto per attività di ricerca bibliografica, documentazione specifica e approfondimenti.
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.laboratoriocarta.com
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Martina Massari
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.