B0098 - DATA MINING E SOFTWARE PER L'ANALISI QUALITATIVA

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’attività lo/la studente/ssa: conosce le principali tecniche di Data Mining e di analisi qualitativa con strumenti di CAQDA (Computer AssistedQualitative Data Analysis Software); conosce e sa applicare il programma di analisi qualitativa NVivo per l'inserimento di testi (incluse le fonti web e le conversazioni sui social media) e l'analisi del contenuto di testi.

Contenuti

Il corso si propone di introdurre gli/le studenti/esse alla ricerca qualitativa assistita al computer, con un focus sull'utilizzo di software della famiglia CAQDAS (Computer-Assisted Qualitative Data Analysis Software), in particolare NVivo, uno degli strumenti più diffusi e completi per l’analisi dei dati qualitativi.

Dopo una prima parte introduttiva dedicata ai fondamenti teorici della ricerca qualitativa, alla distinzione tra approccio qualitativo e quantitativo e alla presentazione dei principali strumenti metodologici, il corso adotterà un approccio laboratoriale volto all’apprendimento pratico delle funzionalità del software NVivo.

Saranno affrontati in modo operativo tutti i passaggi fondamentali: dall'importazione e organizzazione dei dati (testuali, visivi, audio e video), alla codifica, fino all'analisi tematica e alla visualizzazione dei risultati. Particolare attenzione sarà dedicata anche all’uso del plug-in NCapture, all'integrazione con altri software e alle buone pratiche per la presentazione dei risultati.

Il corso si concluderà con una esercitazione pratica finale, in cui gli/le studenti/esse realizzeranno un piccolo progetto di analisi qualitativa su dati raccolti autonomamente o forniti dal docente, con produzione di un report strutturato.

 

Testi/Bibliografia

Durante il corso verranno fornite dispense pratiche e risorse multimediali online, selezionate in base alle competenze digitali dei partecipanti. In particolare, saranno utilizzati:

 

Metodi didattici

Il corso si svolgerà interamente online e adotterà una modalità laboratoriale attiva.

Ogni lezione sarà suddivisa in due parti:

  • una prima parte introduttiva in cui verranno illustrate le principali funzionalità del software NVivo, con esempi guidati e spiegazioni operative;

  • una seconda parte applicativa, in cui studenti e studentesse saranno invitati a sperimentare in autonomia quanto appreso, attraverso esercizi pratici forniti dal docente o simulando un vero progetto di ricerca qualitativa.

Le lezioni frontali avranno l’obiettivo di fornire gli strumenti per comprendere e gestire le fasi di raccolta, trattamento e analisi dei dati, mentre le attività pratiche permetteranno di consolidare tali competenze in un contesto simulato ma realistico.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale, che si svolgerà durante l’ultima lezione del corso, consisterà in una simulazione di progetto di ricerca. Gli studenti e le studentesse dovranno completare una serie di esercizi pratici, già affrontati durante le lezioni, utilizzando il software NVivo.
L’obiettivo è verificare l’autonomia nell’utilizzo delle principali funzionalità del programma e la capacità di applicarle all’analisi di fonti digitali.

Strumenti a supporto della didattica

Trattandosi di un laboratorio online, agli studenti e alle studentesse sarà data la possibilità di utilizzare i dispositivi del Laboratorio Multimediale SDE, dove è già installato il software NVivo.

Qualora non fosse possibile accedere fisicamente al laboratorio, la classe virtuale resterà attiva e sarà consentito installare una versione di prova gratuita del software sulle proprie postazioni personali, secondo le indicazioni fornite dal docente.

Regole di comportamento per le lezioni online:
Per garantire un ambiente di apprendimento efficace, è richiesto a tutti gli studenti e le studentesse di:

  • tenere la webcam accesa durante le lezioni;

  • disporre di una connessione internet stabile.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Piergiorgio Degli Esposti

SDGs

Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.