B0087 - LEGGERE I DATI E REDIGERE REPORT

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Rossella Bozzon
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Governance e politiche dell'innovazione digitale (cod. 5889)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio, attraverso un approccio molto pratico di learning by doing, si propone il perfezionamento della lettura e interpretazione di dati provenienti da studi sia quantitativi che qualitativi e nell’utilizzare tali informazioni al fine di redigere elaborati di stampo sia accademico che divulgativo. Alla fine del laboratorio lo studente sarà in grado di: comunicare i risultati di analisi organizzative e/o statistiche in modo chiaro; redigere un testo scritto (come ad esempio: rapporti di ricerca, tesine, tesi di laurea) utilizzando un linguaggio appropriato.

Contenuti

Il laboratorio è strutturato in quattro aree tematiche che guidano studenti e studentesse nell’analisi e nell’uso di dati di diversa natura (quantitativi, qualitativi, bibliografici), con l’obiettivo di sviluppare competenze pratiche nella scrittura di testi basati su evidenze empiriche.

I temi affrontati saranno: 

  1. Leggere e interpretare dati quantitativi

    • Tipi di variabili
    • Tabelle e grafici
    • Indicatori semplici e loro significato
  2. Leggere e interpretare dati qualitativi

    • Osservazioni e interviste
    • Come sintetizzare e rappresentare i contenuti
    • Esempi di analisi qualitativa
  3. Organizzare e usare fonti bibliografiche

    • Come cercare e selezionare le fonti
    • Come costruire una breve revisione della letteratura
  4. Scrivere con i dati

    • Struttura di un report o di una tesina
    • Linguaggio chiaro e appropriato
    • Differenze tra scrittura accademica e divulgativa
  5. Esercitazioni pratiche

    • Analisi di testi e dati
    • Produzione di brevi testi scritti
    • Presentazione e discussione dei lavori

Testi/Bibliografia

Corbetta P. (2014), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino.

Ulteriore materiale didattico trattato a lezione sarà messo a disposizione sulla piattaforma virtuale.unibo.it.

Metodi didattici

  • Esercitazioni pratiche in aula e a casa
  • Analisi di testi e dati tratti da ricerche pubblicate
  • Produzione e revisione di brevi testi scritti
  • Presentazioni individuali o in piccoli gruppi
  • Feedback tra pari e del docente

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza agli incontri è obbligatoria. La valutazione dell’apprendimento verterà sulla partecipazione attiva agli incontri (è obbligatorio partecipare ad almeno 8 lezioni su 10).

La valutazione si baserà sulla partecipazione alle lezioni e alle esercitazioni (20% valutazione), sulla presentazione in classe (20%) e sul report finale (60%

Strumenti a supporto della didattica

Le slides e letture integrative saranno disponibili in formato elettronico sulla piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rossella Bozzon

SDGs

Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.