- Docente: Paolo Martini
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Paolo Martini (Modulo 1) Marco Finelli (Modulo 2) Paolo Martini (Modulo 3)
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 1); Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 2); Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) (cod. 5915)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 02/12/2025 al 03/12/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 01/12/2025 al 16/12/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 03/12/2025 al 07/01/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce le modalità e le adempienze necessarie per la gestione di un'azienda ortopedica, la deontologia professionale e i rischi connessi al cattivo esercizio della professione; conosce inoltre, il suo ruolo professionale svolto all'interno di strutture pubbliche o private in regime di dipendenza o libero professionale.
Contenuti
MODULO 1
-
Propedeutica: allineamento delle conoscenze basilari.
- Figura del Tecnico Ortopedico. Deontologia ed etica professionale: il codice deontologico del tecnico ortopedico.
- Cenni in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: D.Lgs. 81/2008 e s.m.i..
- Cenni in tema d’ergonomia.
- Studio di casi ed esercitazioni.
MODULO 2
- Elementi in tema di economia
- Elementi di marketing e di contesto competitivo.
- Gestione d'azienda: procedure di apertura e adempimenti per lo svolgimento dell'attività professionale.
- Studio di casi ed esercitazioni.
MODULO 3
- Risk Management.
- Analisi dei rischi professionali.
- Elementi di gestione professionale del tempo.
- Cenni sulla comunicazione efficace.
- La presa in carico: relazione col paziente e con gli altri professionisti.
- Livelli essenziali di assistenza e Nomenclatore Tariffario.
- Studio di casi ed esercitazioni.
Testi/Bibliografia
Slides e dispense fornite dal docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali con ausilio di Power Point e di video. Metodi interattivi ed esercitazioni per favorire la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’iscrizione all’appello avviene obbligatoriamente tramite Alma Esami in un'unica prova d'esame per il Corso Integrato di Organizzazione della Professione.
La prova finale consiste in un esame orale in cui lo studente discuterà prevalentemente un argomento tratto dal programma. Nell'ambito del colloquio verranno anche poste domande volte a verificare il grado di approfondimento della conoscenza dell’argomento proposto e degli altri argomenti del programma, la capacità critica di collegare diverse conoscenze tra loro ed il raggiungimento di una comprensione organica delle tematiche trattate a lezione.
L'esame si considererà superato se lo studente avrà dimostrato una conoscenza sufficiente in ogni argomento.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la capacità di effettuare collegamenti, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Il criterio d’integrazione del voto nella valutazione complessiva finale del C.I. prevede la media matematica ponderata in base ai crediti.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-21 Preparazione su un buon numero di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive,
espressione in linguaggio corretto → 22-25; Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 26-29; Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni verranno fatte proiezioni con Power Point e proiezioni di video didattici.
I materiali didattici ritenuti utili ai fini della preparazione ed integrativi verranno messi in rete sulle piattaforme di Ateneo oppure sono disponibili presso il docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Martini
Consulta il sito web di Marco Finelli