- Docente: Stefano Zaffagnini
- Crediti formativi: 4
- SSD: MED/33
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Stefano Zaffagnini (Modulo 1) Giuseppe Bianchi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 1); Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) (cod. 5915)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce le nozioni di base di anatomia e biomeccanica dell’arto inferiore, di anatomia del rachide lombosacrale e del cingolo pelvico e la patologia degenerativa dell’arto inferiore, del cingolo pelvico e del rachide lombosacrale .E' in grado di conoscere le terapie mediche, fisiche e chirurgiche connesse alle patologie dell’arto inferiore, del cingolo pelvico e del rachide lombosacrale. Grazie alle ore di laboratorio lo studente conosce la semeiotica di base riferita alla patologia degenerativa, post traumatica ed oncologica ed ha appreso test patognomonici per la valutazione delle patologie più frequenti riguardanti l’arto inferiore e il rachide lombosacrale. Lo studente ha, inoltre, conoscenza dei presidi ortopedici atti a compensare, modificare e correggere le deformità ortopediche riferibili alle patologie dell’arto inferiore, del rachide lombosacrale e del cingolo pelvico.
Contenuti
Il programma del corso verterà su anatomia, biomeccanica e trattamento coservativo e chirurgico della patologia degenerativa dell'arto inferiore e del rachide. Un particolare focus verterà su artrosi e trattamenti primari e secondari di anca e ginocchio.
Testi/Bibliografia
Ortopedia e traumatologia - di P. Randelli e A. Della Valle (PICCIN).
Metodi didattici
Lezioni frontali, svolte mediante l'ausilio di presentazioni Power point, illustrazione di immagini e riproduzione di video. Tutto il materiale sarà disponibile presso il docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste in una prova scritta o orale in cui lo studente sarà chiamato a discutere di un argomento tratto dal programma. Nell'ambito della prova verranno anche poste domande volte a verificare il grado di approfondimento della conoscenza dell’argomento proposto e degli altri argomenti del programma, la capacità critica di collegare diverse conoscenze tra loro ed il raggiungimento di una comprensione organica delle tematiche trattate a lezione.
L'esame si considererà superato se lo studente avrà dimostrato una conoscenza sufficiente in ogni argomento.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la capacità di effettuare collegamenti, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Il voto finale del Corso Integrato, di cui questo insegnamento fa parte, è il risultato della media ponderata tra i singoli moduli. L'attribuzione della lode è facoltà discrezionale della Commissione.
L'esame nelle sue intere componenti o moduli deve essere sostenuto all'interno della medesima sessione. Ciò significa che nello stesso mese dovranno essere sostenuti tutti i moduli del corso integrato. Qualora non dovesse essere effettuato in tal modo lo studente dovrà sostenere nuovamente tutti i moduli del corso integrato.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni verranno fatte proiezioni con Power Point e proiezioni di video didattici. I materiali didattici ritenuti utili ai fini della preparazione ed integrativi verranno messi in rete sulle piattaforme di Ateneo oppure sono disponibili presso il docente.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali, svolte mediante l'ausilio di presentazioni Power point, illustrazione di immagini e riproduzione di video. Tutto il materiale sarà disponibile presso il docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Zaffagnini
Consulta il sito web di Giuseppe Bianchi