39465 - CHIRURGIA GENERALE E PLASTICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Claudio Ricci
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Claudio Ricci (Modulo 1) Davide Zattoni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 1); Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) (cod. 5915)

Conoscenze e abilità da conseguire

: Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze generali e di base sulle ferite e cicatrici chirurgiche, sulle suture e sui materiali usati per le suture. In particolare lo studente è in grado di : - valutare la scelta dei materiali protesici da applicare sui pazienti sottoposti ad interventi chirurgici; - scegliere le soluzioni più idonee in rapporto alla cicatrice chirurgica.

Contenuti

Modulo 1

APPROCCIO AL PAZIENTE CHIRURGICHE : IL METODO E LE PROBLEMATICHE;

PREPARAZIONE ALL'INTERVENTO CHIRURGICO: COSA E' IMPORTANTE FARE?

L'INTERVENTO CHIRURGICO: LE PROBLEMATICHE TECNICHE ED IL DECORSO POSTOPERATORIO

Le suture chirurgiche e i materiali

Schock e traumi  

I tumori del pancreas

Patologie benigne epatobiliari

Patologie de surrene

Patologie della tiroide e paratiroidi

 

Modulo 2

Principi di chirurgia plastica (definizione e obiettivi: riparativa, ricostruttiva, funzionale, lembi, innesti, espansori tissutali)

Le ustioni: classificazione e trattamento

Ferite da schiacciamento, lacerazioni

Tecniche di chirurgia addominale (interventi chirurgico laparotomico, laparoscopici e robotico)

I principi del recupero accelerato dopo chirurgia generale (Enhanced Recovery after Surgery - ERAS)

Elementi di chirurgia generale (i principali interventi chirurgici di chirurgia viscerale, il paziente portatore di stomia)

Elementi di chirurgia d'urgenza (le peculiarità del trattamento chirurgico d'urgenza)

La chirurgia generale e plastica nel paziente anziano (peculiarità e outcomes funzionali)

Testi/Bibliografia

Chirurgia generale a cura di Francesco Minni

Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli

2019

Metodi didattici

LEZIONI FRONTALI CON USO DI DIAPOSITIVE 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ESAME ORALE

Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.

Gradazione del voto finale:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;

Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;

Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;


Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Il voto finale sarà la media dei svoti dei singoli moduli

 

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni verranno fatte proiezioni con Power Point e proiezioni di video didattici. I materiali didattici ritenuti utili ai fini della preparazione ed integrativi verranno messi in rete sulle piattaforme di Ateneo oppure sono disponibili presso il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con ausilio di Power Point e di video. Metodi interattivi per favorire la partecipazione attiva degli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Ricci

Consulta il sito web di Davide Zattoni