- Docente: Marcella Martinelli
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) (cod. 5915)
-
dal 21/10/2025 al 18/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente acquisisce le conoscenze fondamentali delle interazioni fra le cellule nella formazione dei tessuti che compongono gli organi e gli apparati dell'organismo, con maggiore considerazione dell'apparato muscoloscheletrico.
Contenuti
Caratteristiche generali della cellula con particolare approfondimento di:
Citoscheletro
Microfilamenti. Filamenti intermedi. Microtubuli. Movimento cellulare Composizione e funzione dei microfilamenti. Actina e proteine accessorie. Contrattilità della cellula. Composizione e funzione dei filamenti intermedi. Microtubuli: tubulina, proteine accessorie e centri di organizzazione dei microtubuli. Specializzazioni apicali della cellula: microvilli, ciglia, stereociglia. Movimento cigliare e flagellare. Trasporto intracellulare. Movimento ameboide.
Sistemi di giunzione
Giunzioni cellula-cellula e cellula-matrice.
Il differenziamento istologico ed i quattro gruppi principali di tessuti.
TESSUTI EPITELIALI Caratteri generali delle cellule epiteliali, sistemi giunzionali. Distribuzione e classificazione degli epiteli.
Il tessuto epiteliale di rivestimento. Classificazione in base a posizione, morfologia, stratificazione e specializzazioni apicali.
Il tessuto epiteliale ghiandolare esocrino. Classificazione delle ghiandole esocrine in base alla sede, alla forma degli adenomeri, alle modalità di emissione del secreto. Processo di secrezione.
Il tessuto epiteliale ghiandolare endocrino. Organizzazione strutturale. Cenni sulle principali ghiandole endocrine (ipofisi, paratiroidi, surrenali, epifisi, tiroide, isole del Langerhans, ghiandole endocrine interstiziali).
TESSUTI CONNETTIVI Origine e classificazione dei tessuti connettivi. La matrice extracellulare: fibre collagene, reticolari ed elastiche; sostanza fondamentale: componenti chimiche e funzioni.
Tessuto connettivo propriamente detto. Le cellule del tessuto connettivo: macrofagi, mastociti, adipociti, linfociti, granulociti. Classificazione dei tessuti connettivi propriamente detti.
Tessuto cartilagineo. Quantità, qualità e disposizione delle fibre. Classificazione. Sostanza fondamentale: componenti chimiche e funzioni. Cellule della cartilagine (condroblasti, condrociti, condroclasti).
Tessuto osseo. Organizzazione generale. Tessuto osseo non lamellare e lamellare. Tessuto osseo compatto e spugnoso. Struttura ed ultrastruttura del tessuto osseo. Le cellule del tessuto osseo (osteoblasti, osteociti, osteoclasti). Matrice ossea. Ossificazione diretta ed indiretta.
Sangue. Composizione. Plasma sanguigno. Eritrociti; leucociti; piastrine. Funzioni. Tessuto mieloide e tessuto linfoide: midollo osseo, timo, milza, linfonodi, tessuto linfoide diffuso. Morfologia e funzioni.
TESSUTI CONTRATTILI Tessuti muscolari: striato scheletrico, cardiaco e liscio. Organizzazione cellulare e aspetti morfologici. Miofibrille, miofilamenti, sarcomero, reticolo sarcoplasmatico. Meccanismo della contrazione. Placche motrici.
TESSUTO NERVOSO Generalità e suddivisioni del sistema nervoso. Caratteri generali e varietà delle cellule nervose. Istologia generale del sistema nervoso. Struttura del neurone. Rivestimenti del corpo cellulare e dei dendriti. Guaina di rivestimento dell'assone. Fibra nervosa. Sinapsi. Struttura ed ultrastruttura. Conduzione dell'impulso nervoso. Funzione delle sinapsi. Nevroglia: ependimociti, astrociti, oligodendrociti, microglia, cellule di Schwann e cellule satelliti.
Testi/Bibliografia
Qualsiasi testo di Istologia per corsi di studio triennali.
Alcuni suggerimenti:
- "Citologia e Istologia Funzionale" - Calligaro, Colombo, De Pol et al. - Ed.Edi-Ermes
- "Citologia & Istologia Umana" - Carinci, Bani, Baroni et al. - Ed. Idelson-Gnocchi
- "Istologia umana per le professioni sanitarie" - Autori vari - Ed. Idelson-Gnocchi
Adeguati, i capitoli dedicati all'Istologia del testo di Martini proposto per lo studio dell'Anatomia Umana, possibilmente integrati con gli appunti presi a lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali tenute presso diverse aule come dettagliato nel calendario delle lezioni.
Eventuali approfondimenti potranno essere trattati al di fuori dell'orario delle lezioni con coloro che ne facessero esplicita richiesta.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- conoscere la struttura dei vari citotipi che costituiscono i tessuti dell'organismo umano
- conoscere la classificazione e le sotto-classificazioni dei 4 principali tessuti
- comprendere le correlazioni tra i vari tessuti, conoscendone gli aspetti morfo-funzionali.
Durante il colloquio in sede d'esame lo studente sarà chiamato a discutere di un argomento tratto dal programma. Verranno inoltre poste domande volte a verificare il grado di approfondimento della conoscenza dell’argomento proposto e degli altri argomenti del programma, la capacità critica di collegare diverse conoscenze tra loro ed il raggiungimento di una comprensione organica delle tematiche trattate a lezione.
L'esame si considererà superato se lo studente avrà dimostrato una conoscenza sufficiente in ogni argomento.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la capacità di effettuare collegamenti, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Il voto finale del corso integrato di Scienze Biomediche verrà attribuito sulla base della media ponderata delle tre votazioni ottenute nelle prove di Istologia, Anatomia e Fisiologia.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di diapositive in Power Point. Visione di brevi filmati. Possibilità di scaricare in anticipo il materiale impiegato durante le lezioni collegandosi alla Piattaforma di supporto alla didattica – Virtuale.unibo.it
Eventuali approfondimenti potranno essere trattati al di fuori dell'orario delle lezioni con coloro che ne facessero esplicita richiesta.
Test di autovalutazione saranno disponibili sulla piattaforma Virtuale al termine della trattazione di ciascun macroargomento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marcella Martinelli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.