- Docente: Caterina Saracco
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Valido anche per Laurea Magistrale in Language, society and communication (cod. 6724)
Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 6726)
Laurea Magistrale in Language, Society and Communication (cod. 8874)
-
dal 11/02/2026 al 14/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di presentare le forme e i modi in cui la comunicazione e il linguaggio possono essere letti e interpretati come dimensioni sociali e culturali. Verranno esaminate le diverse tipologie della varietà linguistica; la costruzione linguistica della realtà e delle rappresentazioni sociali; il rapporto tra comunicazione, linguaggio e le identità individuali e collettive; La sociologia del linguaggio: la “svolta linguistica”; linguaggio e agire sociale; linguaggio e costruzione della realtà sociale. Durante lo svolgimento del corso sono previsti diversi laboratori e ricerche di natura sociolinguistica su linguaggi concreti dal repertorio dell' iitaliano scritto e parlato. La finalità del corso, oltre all'insegnamento teorico, è anche quella di avviare i propri studenti nel campo dei metodi e della ricerca pratica. Il corso mira altrettanto di costruire un ponte tra i principi della Sociolinguistica e quelli della Didattica. Se alla fine del corso gli studenti sentiranno la riflessione sul linguaggio come qualcosa che gli appartiene e sapranno muoversi con scaltrezza, curiosità e piacere nella pianta degli usi linguistici (descritti e non), senza pregiudicare nessuna forma di espressione, questo Corso avrà raggiunto la sua meta.
Contenuti
Il corso intende fornire allo/a studente le basi concettuali e normative relative alle lingue minoritarie e alla loro tutela. Il focus saranno le lingue di minoranza dell'Italia e di alcuni paesi europei
Testi/Bibliografia
- FIORENTINI I., 2022, Sociolinguistica delle minoranze in Italia. Un'introduzione, Roma, Carocci.
- SLIDE della docente
- DISPENSA a cura della docente
Metodi didattici
Lezioni frontali con seminari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli/Le studenti possono scegliere tra due modalità di verifica:
Modalità A:
- Piccola tesina di massimo 6 pagine (bibliografia inclusa) su un argomento attinente al corso e concordato con la docente, da inviare almeno 10 giorni prima della data dell’appello in cui si vuole essere esaminati/e.
- colloquio orale il giorno dell'esame, nel corso del quale gli/le studenti dimostreranno la comprensione degli argomenti trattati (2 domande)
Modalità B:
- colloquio orale il giorno dell'esame che accerterà la comprensione degli argomenti trattati dal corso (5 domande).
La modalità A è consigliata a chi frequenta il corso; la modalità B è consigliata a chi non frequenta, ma la scelta è libera.
Strumenti a supporto della didattica
Slide e dispense saranno caricati sulla piattaforma di e-learning a disposizione degli/delle studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Caterina Saracco
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.