00061 - BIOCHIMICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Vitaliano Tugnoli
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Vitaliano Tugnoli (Modulo 1) (Modulo 1-A) Paola Taddei (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1-A) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente possiede le conoscenze di base della chimica della materia vivente a partire dalle sue basi propedeutiche, i processi biologici a livello molecolare, la struttura, le proprietà e le funzioni delle biomolecole, tra cui le proteine e gli acidi nucleici; i meccanismi molecolari che regolano il quadro generale del metabolismo cellulare e le variazioni energetiche ad esso connesse, trasduzione dei segnali, comunicazioni intra e intercellulari; i meccanismi biochimici delle funzioni delle cellule procariotiche, le interazioni biochimiche tra organismi e ambiente.

Contenuti

Stati di aggregazione della materia. Composizione della materia: elementi importanti per la vita.

Unita' di misura. Espressioni decimali ed esponenziali. Densita' . Temperatura.

Struttura della materia. L'atomo: definizione delle grandezze atomiche fondamentali. Numero atomico. Numero di Massa. Isotopi. Configurazione elettronica degli elementi. La Tavola Periodica di Mendeleev.

I legami chimici. Legami forti: legame covalente e legame ionico. Legami deboli: legame idrogeno, interazioni di Van der Waals, interazioni ioniche, interazioni idrofobiche. Le molecole. Massa molecolare. Mole. Numero di ossidazione.

Elementi di Chimica Inorganica. Gli ossidi, le basi, gli acidi e i sali. Proprieta' dell'acqua.

Le soluzioni: caratteristiche e proprieta'. Soluzioni fisiologiche.

Le reazioni chimiche. Equilibrio chimico e costante di equilibrio. Equilibri in soluzione acquosa. Equilibrio di dissociazione dell'acqua. Dissociazione di acidi e basi forti e deboli.

Il pH: significato e unita' di misura. Scala del pH. Idrolisi acida e basica. Le soluzioni tampone. I tamponi fisiologici.

Le reazioni di ossido-riduzione. Gli agenti ossidanti e riducenti. Importanza biologica delle reazioni di ossido-riduzione.

Elementi di Chimica Organica. Gli idrocarburi alifatici saturi e insaturi. Alogenuri alchilici. Idrocarburi aromatici.

Principali proprieta' dei composti monofunzionali: alcoli, eteri, tioalcoli, amine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati (amidi ed esteri).

Le principali biomolecole. I glucidi: monosaccaridi, oligosaccaridi, omopolisaccaridi ed eteropolisaccaridi. I lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, sfingolipidi e colesterolo.

Le proteine: gli aminoacidi ordinari, la loro classificazione e le loro caratteristiche chimiche. Il legame carboamidico (peptidico).

Le bazi azotate puriniche e pirimidiniche. Nucleosidi. Nucleotidi. Polinucleotidi.

Proteine: livelli strutturali delle proteine. Classificazione delle proteine. Esempi di proteine fibrose: alfa-cheratina, collagene, elastina. Esempi di proteine globulari semplici: albumina. Esempi di proteine globulari coniugate: mioglobina ed emoglobina. Il processo di denaturazione reversibile e irreversibile.

Mioglobina ed emoglobina: meccanismo di azione e curva di affinita' per l'ossigeno. Fattori di regolazione. Funzione di trasporto di anidride carbonica e potere tampone dell'emoglobina. Emogasanalisi. Catabolismo del gruppo eme: bilirubina.

Enzimi: caratteristiche principali, distribuzione e classificazione. Gli enzimi come catalizzatori: la specificita', il sito attivo e l'energia di attivazione. Meccanismo d'azione degli enzimi: formazione del complesso enzima-substrato. Teorie sul sito attivo. La cinetica enzimatica: enzimi monomerici ed enzimi polimerici. L'equazione di Michaelis-Menten. Le vitamina idrosolubili e i coenzimi di derivazione vitaminica. Regolazione dell'attivita' degli enzimi: influenza del pH e della temperatura sulla attivita' enzimatica. Modulazione allosterica e covalente. Attivazione enzimatica (zimogeni). Inibizione enzimatica reversibile e irreversibile. Inibizione competitiva e non competitiva. Antimetaboliti: esempi di farmaci che agiscono come antimetaboliti. Isoenzimi. Enzimi costitutivi e adattativi.

Bioenergetica: concetto di metabolismo, catabolismo e anabolismo. Composti ad alta energia. Scala dei loro potenziali di riferimento. L'ATP e il suo significato nel metabolismo. Meccanismi di sintesi dell'ATP: fosforilazione a livello del substrato e fosforilazione ossidativa. La catena respiratoria mitocondriale. Il meccanismo della fosforilazione ossidativa. Reazioni accoppiate.

Metabolismo glucidico: digestione e assorbimento dei carboidrati. Destino metabolico del glucosio-6-fosfato. Glicolisi: tappe, bilancio energetico e regolazione. La glicolisi nei vari tessuti. Destini metabolici del piruvato: produzione di lattato e decarbossilazione ossidativa. Ciclo di Krebs: bilancio energetico, regolazione e funzione metabolica. Via dei pentosi. ossidazione ad acido glucuronico. Gluconeogenesi. Glicogenosintesi, glicogenolisi e loro regolazione. Significato del glicogeno nel tessuto epatico e muscolare.

Metabolismo lipidico: digestione e assorbimento dei lipidi. Trasporto dei lipidi nel sangue: le lipoproteine plasmatiche. Catabolismo dei trigliceridi. Destino metabolico di acidi grassi e glicerolo. Attivazione degli acidi grassi e loro trasporto nei mitocondri. Ruolo della carnitina. beta-ossidazione degli acidi grassi e bilancio energetico. Biosintesi degli acidi grassi. Formazione e utilizzazione dei corpi chetonici. I corpi chetonici in condizioni fisiologiche, nel diabete e nel digiuno. Il colesterolo: sintesi e ruoli.

Metabolismo dei composti azotati: digestione e assorbimento delle proteine (aminoacidi). Metabolismo degli aminoacidi: transdeaminazione. Gli aminoacidi gluconeogenetici e chetogenetici. Ciclo dell'urea.

Gli ormoni: caratteristiche generali e classificazione. Meccanismi di azione. Elenco dei principali sistemi endocrini e dei loro tessuti bersaglio. Esempi di ormoni peptidici: ormoni ipofisari, ormoni del pancreas, paratormone e calcitonina. Esempi di ormoni derivati dagli aminoacidi: ormoni tiroidei, ormoni della midollare surrenale. Regolazione ormonale del metabolismo energetico (glicemia): insulina, glucagone e adrenalina.

Testi/Bibliografia

Diapositive PPT del docente

"Elementi di Chimica e Biochimica" (2022) EdiSES

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto con domande aperte

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive PPT.

Tantissimi ripassi su teams

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vitaliano Tugnoli

Consulta il sito web di

Consulta il sito web di Paola Taddei