- Docente: Gabriella Teti
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Gabriella Teti (Modulo 1) Elisa Boschetti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 21/10/2025 al 26/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 23/10/2025 al 11/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente è a conoscenza della conformazione e della struttura dei vari organi ed apparati per quanto riguarda il loro aspetto macroscopico e microscopico e delle correlazioni tra le regioni del corpo umano. La conoscenza maturata è propedeutica alla comprensione delle materie applicative e cliniche.
Contenuti
Il corso è suddiviso in due moduli:
Modulo 1:
La terminologia anatomica. Piani ed assi del corpo umano
SISTEMA SCHELETRICO E MUSCOLARE: ossa, articolazioni e muscoli del tronco, arto superiore e inferiore.
SISTEMA CIRCOLATORIO: cuore e pericardio. Struttura arterie, vene, capillari. Circolazione del sangue, arterie coronarie, art. aorta e polmonare. La vascolarizzazione dei principali distretti dell' organismo.
SISTEMA LINFATICO: generalità. Vasi e capillari linfatici, dotto toracico, dotto linfatico di destra. Linfonodi, milza (cenni)
SISTEMA RESPIRATORIO: generalità. Vie aeree superiori, laringe, trachea, bronchi. I polmoni e le pleure. Diaframma e muscoli intercostali
SISTEMA URINARIO: rene struttura, definizione vie urinarie, vescica.
Modulo 2:
APPARATO DIGERENTE
Cavità orale e formazioni annesse. Topografia, anatomia sistematica, vascolarizzazione, innervazione dei diversi tratti del canale digerente. Comportamento del peritoneo.
APPARATO ENDOCRINO
Topografia, anatomia macroscopica, microscopica e funzionale delle ghiandole tiroide, paratiroidi, surrenali, epifisi, ipofisi e pancreas endocrino.
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Organizzazione del sistema nervoso centrale.Midollo spinale:configurazione esterna ed interna. Radici dei nervi spinali. Organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca.
Tronco encefalico: bulbo, ponte e mesencefalo. Configurazione esterna e rapporti. IV ventricolo, peduncoli cerebrali, lamina quadrigemina, acquedotto mesencefalico.
Cervelletto: configurazione esterna ed interna, struttura e architettura corteccia cerebellare.
Diencefalo: talamo, ipotalamo, epitalamo e subtalamo. III ventricolo.
Telencefalo: conformazione generale. Scissure, lobi, circonvoluzioni, corteccia, aree cerebrali. Ventricoli laterali. Nuclei sottocorticali e organizzazione della sostanza bianca. Principali sistemi commessurali del telencefalo. Sistema limbico.
Meningi spinali ed encefaliche: dura madre, aracnoide, pia madre, tele e plessi corioidei, liquido cefalorachidiano.
Vascolarizzazione del nevrasse: vascolarizzazione di midollo spinale ed encefalo. Arteria carotide interna. Sistema vertebro-basilare. Poligono di Willis. Arterie cerebrali. Seni venosi dura madre. Sistema nervoso autonomo: Sistema ortosimpatico e relativi plessi. Sistema parasimpatico encefalico e sacrale.
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Nervi spinali e nervi encefalici.
Apparati sensibilità specifica: apparato della vista, apparato dell'udito e apparato tegumentario.
Testi/Bibliografia
Anatomia Umana - Elementi- Arcuri et al., Ed. Edi-ermes
ANATOMIA UMANA. Martini, Tallitsch, Nath. Ed. Edises
Anatomia Umana - Fondamenti- Barbatelli et al. Edi-ermes
ANATOMIA UMANA -principi- Artico et al., Ed. Edi-ermes
ANATOMIA DELL'UOMO Ambrosi et al., Ed. Edi-ermes
ANATOMIA UMANA - ATLANTE TASCABILE – APPARATO LOCOMOTORE (VOL. 1), Platzer W., Casa Editrice ambrosiana
Testi di sola consultazione
F.H. NETTER Atlante di Anatomia Umana, Ciba-Geigy Edizioni
Prometheus. Atlante di Anatomia Umana. EdiSES
J. SOBOTTA Atlante di Anatomia Descrittiva I, II, III S.E.S.
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno proiettate diapositive illustranti le nozioni che lo studente deve apprendere per la preparazione dell'esame di profitto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame, relativa ai due moduli di Anatomia, potrà essere svolta in giornate differenti e sarà in forma orale. Il voto ottenuto nel singolo modulo è valido per un anno. Entrambi i moduli prevedono una valutazione in trentesimi e il voto finale, relativo al corso di Anatomia Umana, sarà calcolato tramite media aritmetica dei voti riportati nei due singoli moduli.
Il corso di Anatomia Umana è componente dell'insegnamento "Scienze Morfologiche" integrato con il corso di Istologia. Pertanto, il voto finale del corso integrato, sarà calcolato tramite media ponderata del voto ottenuto dal corso di Anatomia Umana (4 CFU) e quello di Istologia (2 CFU).
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova. La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene nella data fissata ed indicata in Almaesami.
La verbalizzazione può avvenire in assenza dello studente
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
presentazioni in ppt
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriella Teti
Consulta il sito web di Elisa Boschetti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.