99291 - LABORATORIO DI CURE FONDAMENTALI I (BO2)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Omar Govoni
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenze e abilità da conseguire. Al termine del modulo lo studente applica, nelle cure infermieriche fondamentali, le conoscenze disciplinari, il persiero critico, le competenze tecniche, relazionali ed educative acquisite. Sviluppa competenze metodologiche relative alla pianificazione assitenziale. L'attività si sviluppa in relazione al percorso di tirocinio ed ai contenuti teorici.

Contenuti

Per quanto concerne i LABORATORI dei GESTI, le esercitazioni proposte per l'apprendimento delle tecniche, richieste al 1° anno accademico, sono:

 - "il lavaggio delle mani , il corretto utilizzo dei guanti e l'uso dei DPI"

- "Il rifacimento del letto occupato e cura e igiene del corpo"

- "L'igiene del cavo orale" 

- "Assistenza alla persona con mobilizzazione e deambulazione compromessa"

- "I parametri vitali"

 - "Il cateterismo vescicale"

- "La venipuntura e allestimento della via venosa"

- "Il prelievo venoso e prelievo capillare " 

- "La terapia intramuscolare , sottocutanea "

- "I dosaggi farmacologici"

Testi/Bibliografia

Check - list e materiale didattico sviluppati dall'esperto in collaborazione con i tutor didattici e basati su procedure aziendali ed i seguenti testi: Ruth F. Craven -" Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica" casa editrice CEA e  Marco di Muzio - "Manuale delle procedure infermieristiche  basate sulle evidenze" , casa editrice EdiSeS, anno di pubblicazione 2022.



Metodi didattici

La metodologia didattica dei laboratori gestuali,  sarà basata sull' apprendimento a piccoli gruppi.

All'inizio di alcuni laboratori per facilitare l'acquisizione della competenza gestuale,  verrà proiettato un video finalizzato alla visione dei passaggi procedurali.

In tutti i laboratori un infermiere, istruttore esperto, descriverà la tecnica (con relativo razionale) basandosi su una check list validata e , successivamente, eseguirà la simulazione gestuale.

A seguire lo studente, supervisionato dall'esperto, applicherà le nozioni attraverso l'attuazione della tecnica gestuale su manichino.  

La tecnica potrà essere ripetuta più volte fino a che l'esperto non valuterà l'effettiva comprensione e la corretta esecuzione della tecnica stessa.

Il gruppo si attiverà poi, concretamente, in un apprendimento condiviso secondo un approccio "peer to peer", sempre sotto l'osservazione dell'esperto, che avrà la funzione di guida per gli studenti partecipanti al laboratorio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I contenuti dei Laboratori saranno valutati in termini di idoneità come previsto dal Regolamento del Corso di Studio, attraverso una prova scritta in formato quiz a risposta multipla.

Gli argomenti previsti nella prova di idoneità sono quelli sviluppati nel programma del laboratorio.

Strumenti a supporto della didattica

Presidi sanitari di vario tipo, manichini, materiale didattico (cartaceo, on line e video) a cura degli esperti conduttori dei laboratori.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Omar Govoni