39266 - TIROCINIO INFERMIERISTICO 1 (IMOLA)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Sabina Olmi
  • Crediti formativi: 14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del percorso di tirocinio è in grado di identificare e soddisfare i bisogni assistenziali della persona a bassa complessità assistenziale. E' in grado di instaurare relazioni interpersonali efficaci e di attivare una relazione di supporto nei confronti della persona/famiglia. Inserirsi con le proprie attività nell'organizzazione del servizio rispettando i principi deontologici della professione.

Contenuti

Acquisire le conoscenze e le abilità tecniche, relazionali per identificare e soddisfare i problemi assistenziali a bassa complessità della persona.

Attraverso gli obiettivi specifici si intende sviluppare:

- le capacità di pensiero critico e decisionali coerenti con la responsabilità dell'assistenza infermieristica generale riconosciuta dal profilo (DM 739/94);

- competenze nell'ambito di lavoro di equipe intra e interprofessionale con un orientamento particolare al confronto e alle sinergie multidisciplinari

- la competenza relazionale nei confronti della persona e della famiglia

- la capacità di autoformarsi attraverso la formazione continua e di sviluppare un atteggiamento culturale improntato all'approccio long life learning partendo da una solida formazione di base

trasversalmente a tutto il percorso formativo si intende sviluppare una sensibilità e un atteggiamento improntato ai valori espressi dal Codice Deontologico dell'Infermiere.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione quali:

  1. effettuare l'accertamento infermieristico e individuare i relativi bisogni di assistenza nelle situazioni a bassa complessità
  2. erogare assistenza infermieristica, generale, preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa alla persona, alla famiglia in situazioni di bassa complessità assistenziale
  3. instaurare e promuovere la relazione di aiuto
  4. attuare interventi di natura tecnica
  5. garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche
  6. agire in modo integrato con le altre professioni sanitario-sociale
  7. promuovere i principi deontologici della professione.

La capacità di comprendere e applicare le conoscenze acquisite viene raggiunta con l'attività di tirocinio integrata dalle varie forme di attività tutoriale e di laboratorio. Queste attività permettono allo studente di integrare, confrontare e applicare le conoscenze ottenute grazie alle attività didattiche teoriche e allo studio individuale, nella pratica infermieristica clinica, favorendo la riflessione critica sulle attività svolte durante incontri periodici individuali e di gruppo.

- Capacità di autonomia di giudizio quali:

  1. identificare i problemi di competenza specifica nelle situazioni a bassa complessità assistenziale
  2. definire i risultati assistenziali attesi
  3. stabilire gli interventi assistenziali appropriati sulla base delle priorità e della volontà della persona assistita
  4. valutare i risultati raggiunti anche in termini qualitativi e il processo di assistenza
  5. identificare, in collaborazione con altre figure professionali, i bisogni di salute della persona
  6. identificare le situazioni in contrasto con i principi deontologici della professione

L'acquisizione delle conoscenze e la capacità di applicarle consapevolmente e responsabilmente nell'attività di tirocinio clinico, permettono allo studente di sviluppare quella capacità di giudizio autonomo indispensabile per esercitare la professione infermieristica.

- Abilità comunicative quali:

  1. utilizzare consapevolmente i canali verbali e non verbali della comunicazione nell'assistenza infermieristica
  2. lavorare in gruppo
  3. utilizzare il linguaggio tecnico scientifico nell'uso della documentazione infermieristica.

Le abilità comunicative vengono sviluppate durante i tirocini clinici, gli specifici laboratori, gli incontri di tutorato, i lavori di gruppo.

- Capacità di apprendimento quali:

  1. identificare i propri bisogni formativi e le modalità per soddisfarli
  2. selezionare i contenuti congruenti al proprio bisogno formativo
  3. mantenere aggiornate le proprie competenze
  4. applicare correttamente la legislazione concernente l'esercizio della professione infermieristica nel rispetto delle norme deontologiche e nel quadro normativo generale.

La capacità di apprendimento si sviluppa nell'intero percorso di studi nell'ambito delle diverse attività proposte: lezioni, seminari, laboratori, tutorato, tirocinio, confronto con docenti e professionisti, studio individuale.

Il programma è prevalentemente riferito alle attività integrative ed ai laboratori svolti nell' anno di corso fondando i prerequisiti nelle conoscenze degli insegnamenti teorici del piano di studi e all' esperienza di tirocinio clinico.

Alle tecniche affrontate nei laboratori dei gesti, si aggiungono tutte le altre che sono state inserite e presentate in aula durante le lezioni di Filogenesi e Metodologia Infermieristica applicata. Per il laboratorio metodologico si intendono gli incontri individuali e di gruppo guidati dai tutori di corso per l'applicazione del processo di assistenza, in particolare la fase di accertamento ed accertamento mirato e definizione delle diagnosi infermieristiche, adottando il Modello bifocale della pratica clinica di L.J. Carpenito e/o il Modello delle Risposte Funzionali di Gordon , applicato a persone assistite dallo studente in tirocinio.

L'accesso al tirocinio è subordinato alla idoneità del LABORATORIO DI CURE INFERMIERIERISTICHE FONDAMENTALI (C.I.) previa frequenza. ( vedi programmi Laboratorio Cure Fondamentali e Seminario Sicurezza delle Cure)

Testi/Bibliografia

Istruzioni Operative, Protocolli, Procedure del Manuale Mercurio dell'AUSl di Imola, Ceck-list ad uso didattico redatte dalla sezione formativa di Imola per l'anno accademico di riferimento, Piani di assitenza standard.

Per i contenuti tecnici presentati dai docenti durante l'attività teorica di aula i laboratori e le attività integrative i riferimenti bibliografici sono i testi individuati dal docente e presenti nella bibliografia dell' insegnante.

Metodi didattici

Esperienza di tirocinio clinico

Affiancamento nelle attività di tirocinio dai tutori /guide di tirocinio


Attività integrative di laboratorio e tutorato clinico e metodologico

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Come da Regolamento di Tirocinio del CdL, i criteri di ammissione all’esame di tirocinio sono:

- aver effettuato tutte le ore di tirocinio previste

- valutazione finale positiva di tutte le esperienze di tirocinio secondo i criteri previsti dalla scheda di tirocinio.

La verifica dell'apprendimento complessiva si realizza nell'ambito dell'esame di Tirocinio, dove viene considerato anche il giudizio finale espresso dai tutor di tirocinio delle sedi coinvolte in merito al raggiungimento degli obiettivi previsti dalla scheda di tirocinio.

L'esame di Tirocinio è articolato in 3 momenti distinti che indagano i diversi piani di competenza. Per ogni elemento oggetto di valutazione è stato attribuito un peso % che concorre alla definizione del voto complessivo espresso in 30mi.

1- PROVA SCRITTA

Lo studente pianifica l’assistenza individuando D.I. (reale e potenziali) relative ad una situazione a bassa complessità clinico assistenziale rispetto ai principali problemi prioritari di salute trattati durante l'anno.

Il superamento della prova scritta permette l'accesso alle restanti prove.

2- PROVA PRATICA (due prestazioni assistenziali)

Lo studente deve essere in grado di simulare due prestazioni assistenziali tra quelle affrontate nei laboratori gestuali dell’anno. La valutazione verrà effettuata utilizzando le check-list già in possesso dello studente

3- PROVA ORALE (due domande)

Viene valutata la capacità di:

  • Affrontare un problema assistenziale a bassa complessità. Gli elementi della valutazione sono relativi alla chiarezza espositiva e all’organizzazione logico sequenziale dei contenuti, alla completezza e al livello di approfondimento e collegamento con quanto trattato nelle diverse discipline scientifiche affrontate nell’anno di corso.
  • conoscenza e comprensione della normativa professionale e deontologica di riferimento all’assistenza infermieristica (Codice Deontologico, Profilo Professionale dell'Infermiere, Legge 26.02.1999 n.42, Legge 10.08.2000 n. 251, Legge 01.02.2006 n. 43)

 

Strumenti a supporto della didattica

Per il supporto all'attività di tirocinio vengono utilizzati l'offerta formativa contenente gli obiettivi di tirocinio coerenti con gli insegnamenti ed i laboratori, il libretto-diario delle attività tecnico pratiche e di tirocinio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabina Olmi

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.