- Docente: Stefania Toselli
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Nutrizione umana, benessere e salute (cod. 5812)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha competenze per esprimere, attraverso tecniche di misura standardizzate, le caratteristiche del corpo umano e ad interpretarle in relazione alla variabilità indotta dalle condizioni ambientali. Inoltre, lo studente è in grado di rilevare e gestire alcune dimensioni lineari.
Contenuti
- Progettazione di una ricerca antropometrica: definizione del disegno di studio, strategie di campionamento, selezione delle misure da rilevare, organizzazione e gestione delle schede di raccolta dati.
- Tecniche di rilevazione e strumentazione: metodologie di misurazione, strumenti impiegati e analisi della variabilità nei principali parametri antropometrici (statura e statura da seduto, peso corporeo, diametri trasversali, lunghezze corporee, circonferenze, pliche cutanee).
- Indici di proporzione corporea e indicatori di rischio per la salute: definizione, modalità di valutazione e analisi della loro variabilità individuale e ambientale.
- Composizione corporea: tecniche di valutazione e ambiti di applicabilità, con particolare attenzione alla plicometria e all'impedenziometria. Approfondimento sull'analisi vettoriale di impedenza bioelettrica (BIVA) e sulla sua interpretazione in ambito nutrizionale. Discussione sui principali fattori di variabilità della composizione corporea.
- Somatotipo secondo Heath e Carter: modalità di calcolo, applicazioni pratiche, interpretazione e comprensione della variabilità individuale e contestuale del somatotipo.
Testi/Bibliografia
Norton, Olds:"Anthropometrica" UNSW Press, 2006
Lohman, Roche, Martorell- "Manuale di riferimento per la standardizzazione antropometrica" EDRA ed., 1992
Eston R. Reilly T .”Kinanthropometry and exercise physiology laboratory manual- vol 1: Anthropometry” Routledge ed., 2001
Frisancho A. R. Anthropometric standard. An interactive Nutritional reference of Body Size and Body Composition for children and adults. Ann Arbor - The University of Michigan Press, 2011
S. Toselli, F. Campa. Valutazione antropometrica e della composizione corporea. Per la salute e la performance. ATS Giacomo Catalani Editore [https://www.ibs.it/libri/editori/ats-giacomo-catalani-editore], 2021
E. Marini, S. Toselli (curator) Bioelectrical impedance analysis of body composition. Applications in sports science, UNICApress, 2021
https://unicapress.unica.it/index.php/unicapress/catalog/book/978-88-3312-033-1
Le slide delle lezioni verranno fornite agli studenti su VIRTUALE durante il corso
Metodi didattici
Attività didattica articolata in lezioni frontali e esercitazioni pratiche assistite
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame ha l’obiettivo di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso, in particolare la capacità dello studente di:
- Conoscere le tecniche di rilevazione antropometrica e comprendere il significato delle principali misure;
- Comprendere le metodologie di definizione degli indici corporei, della composizione corporea e del somatotipo, con particolare riferimento alla loro applicazione in ambito nutrizionale;
- Applicare le tecniche e le metodologie acquisite per l’analisi della variabilità corporea in contesti auxologici, nell’età adulta, durante l’invecchiamento e in ambito sportivo.
La verifica dell’apprendimento consiste in un esame orale, durante il quale verranno proposti tre quesiti relativi ai contenuti trattati a lezione e alle metodologie affrontate durante le esercitazioni pratiche.
La valutazione si baserà sulla capacità del candidato di:
- Esporre con proprietà terminologica le conoscenze acquisite;
- Dimostrare una visione organica e integrata degli argomenti trattati;
- Argomentare in modo critico i contenuti.
Il raggiungimento di una preparazione eccellente sarà riconosciuto in presenza di una esposizione chiara, completa, criticamente consapevole e corredata da un linguaggio tecnico appropriato. Una preparazione discreta sarà attribuita a chi dimostrerà una conoscenza adeguata ma meno approfondita, con limitata capacità di connessione tra i temi e un linguaggio generalmente corretto. Conoscenze frammentarie, lacune significative e/o un linguaggio inappropriato condurranno a una valutazione non superiore alla sufficienza.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, computer, articoli scientifici, strumentazione antropometrica, e registrazioni delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Toselli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.