99613 - LABORATORIO DI TRADING GAME

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Michele Clementi
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Statistica, finanza e assicurazioni (cod. 5901)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di offrire strumenti di analisi e tecniche operative per il trading finanziario in un approccio di simulazione attraverso decisioni di investimento fondate sugli elementi di economia, statistica e finanza appresi in altri corsi e sviluppati nel laboratorio di trading game con finalità operative; le decisioni d'investimento individuali o di gruppo definiscono i portafogli che vengono gestiti da ciascuno sulla base delle tecniche apprese nel laboratorio. In particolare lo studente svilupperà le conoscenze di analisi tecnica; analisi della congiuntura nazionale ed internazionale; - analisi quantitativa di dati micro e macro (la cosiddetta analisi fondamentale); analisi del sentiment; analisi della volatilità; - analisi del rischio; analisi delle opportunità di arbitraggio; expert trading system e visual trader. Al termine del corso lo studente conosce i principali strumenti per il trading, è in grado di: sviluppare strategie finanziarie rigorose, definire strategie di trading rispetto a precise funzioni obiettivo, assumere decisioni razionali in base all'analisi dei dati finanziari.

Contenuti

Il corso si propone di analizzare le dinamiche economico-finanziarie e patrimoniali delle famiglie attraverso un approccio esperienziale e interdisciplinare. L’attività didattica si svolgerà in aula e prenderà avvio dall’osservazione di cinque distinti nuclei familiari, le cui interazioni daranno origine a scenari complessi e realistici.

Attraverso tali casi di studio, verranno esaminate situazioni che mettono alla prova la solidità economica e la sicurezza patrimoniale delle famiglie: fluttuazioni dei mercati finanziari, eventi personali imprevisti, crisi coniugali, passaggi generazionali d’impresa, successioni ereditarie e altre circostanze critiche. Tali contesti costituiranno la base per approfondire le strategie di pianificazione, gestione e protezione del patrimonio finanziario e immobiliare, con l’obiettivo di sviluppare capacità di analisi e di previsione dei rischi.

Il corso prevede la valutazione dei portafogli finanziari dei diversi soggetti coinvolti, con particolare attenzione alla loro coerenza rispetto agli obiettivi di pianificazione patrimoniale e familiare. Nella fase conclusiva, saranno analizzati gli strumenti giuridici, assicurativi e finanziari più idonei a favorire la tutela del patrimonio e a garantire un efficace passaggio generazionale.

Non solo la finanza classica - gestione del portafoglio -, ma un passo avanti per conoscere la finanza straordinaria: M&A, patto di famiglia, trust, quotazione in borsa, fondo patrimoniale, holding societarie, fiduciarie, eccl eccl

Testi/Bibliografia

Sono consigliati testi a seconda dell'interesse dello studente, mentre per quanto riguarda le lezioni e la preparazione dell'esame sono sufficienti le slide presentate durante le lezioni.

Metodi didattici

L'obiettivo è coinvolgere attivamente gli studenti alle lezioni ed in particolare alla costruzione di portafogli secondo gli obiettivi delle personas di volta in volta oggetto di analisi.

Oltre alle slide, sono consigliati video e siti internet da studiare e conoscere per avere spunti di riflessione o validi supporti per future ricerche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta a risposta multipla. Ogni domanda presenta tre possibili risposte, di cui una sola è corretta. Il test comprende complessivamente 31 domande; a ciascuna risposta corretta viene attribuito 1 punto. Il punteggio massimo conseguibile è quindi di 31 punti.
Per superare l’esame è necessario ottenere almeno 18 risposte corrette.

Strumenti a supporto della didattica

Lo studente interessato può prenotare una call su teams con il docente per approfondire insieme i suoi interessi relativi alla materia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Clementi

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.