- Docente: Luca Saragoni
- Crediti formativi: 10
- SSD: MED/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luca Saragoni (Modulo 1) Francesco Vasuri (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5906)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti per conoscere: - le principali caratteristiche epidemiologiche, eziopatogenetiche, morfologiche, fenotipiche e clinico-patologiche delle più importanti patologie non neoplastiche (infiammatorie, ischemiche e degenerative) dei seguenti apparati: cardio-circolatorio, emolinfopoietico, respiratorio, gastro-enterico, urinario, genitale maschile, genitale femminile , mammella ed endocrino, nonché del fegato e delle vie biliari, del pancreas, del sistema nervoso centrale e della cute; - le principali caratteristiche epidemiologiche, eziopatogenetiche, morfologiche, fenotipiche, molecolari e clinico-patologiche delle più importanti patologie neoplastiche dei seguenti apparati: cardio-circolatorio, respiratorio, gastro-enterico, genitale maschile, genitale femminile, mammario, ed emolinfopoietico, nonché del fegato e delle vie biliari, del pancreas, del sistema nervoso centrale, della cute, dellosso e dei tessuti molli; Al termine del corso, lo studente è in grado di: - decodificare correttamente la diagnosi di dette patologie, con chiara percezione della loro valenza prognostico-terapeutica.
Contenuti
Malattie dell'apparato cardiocircolatorio
Patologia cardiaca. Patologia delle cardiopatie congenite, cardiopatia ischemica cronica, infarto del miocardio, malattie delle valvole cardiache, endocarditi e miocarditi, miocardiopatie, malattie del pericardio, neoplasie cardiache.
Patologia chirurgica vascolare. Patologica ateromasica, aneurismi, dissecazione aortica, principali neoplasie vascolari.
Malattie dell'apparato respiratorio
Patologia infiammatoria e degenerativa. Malattie ostruttive, malattie restrittive acute e croniche, polmoniti e malattie granulomatose del polmone, broncopneumopatia cronica ostruttiva, fibrosi polmonare idiopatica e non, malattie vascolari polmonari, infezioni polmonari, pleurite.
Patologia neoplastica. Lesioni pre-neoplastiche, classificazione e diagnosi dei tumori benigni e maligni del polmone e della pleura.
Malattie e tumori del naso e oro-faringe
Lesioni pre-neoplastiche e neoplastiche benigne e maligne di nasofaringe, rinofaringe e laringe.
Malattie del Timo
Iperplasia timica e timoma.
Patologia delle ghiandole salivari
Lesioni neoplastiche delle ghiandole salivari.
Malattie del tratto gastro-enterico
Patologia dell'esofago. Esofagite, esofago di Barrett, lesioni pre-neoplastiche e neoplastiche dell’esofago.
Patologia dello stomaco. Gastriti acute e croniche, lesioni pre-neoplastiche e neoplastiche benigne e maligne dello stomaco.
Patologia dell’intestino. Malattia ischemica intestinale, enterocoliti infettive, sindromi da malassorbimento, malattie infiammatorie croniche intestinali idiopatiche.
Lesioni pre-neoplastiche e neoplastiche del tratto gastro-enterico. Polipi amartomatosi e lesioni adenomatose, poliposi e sindromi familiari, neoplasie maligne del colon, del retto, dell’appendice e del canale anale, neoplasie neuroendocrine del tratto gastro-enterico.
Malattie del fegato e delle vie biliari
Patologia infiammatoria e degenerativa. Epatite fulminante, epatite acuta, epatite cronica, a diversa eziologia, cirrosi epatica, malattie delle vie biliari.
Patologia neoplastica. Carcinoma epatocellulare, colangiocarcinoma, lesioni primitive epatiche benigne, carcinoma dei dotti biliari extraepatici, della colecisti e dell'ampolla del Vater.
Malattie del pancreas
Patologia infiammatoria e degenerativa. Pancreatite acuta e cronica.
Patologia neoplastica. Classificazione e diagnosi delle lesioni pre-neoplastiche e neoplastiche del pancreas esocrino, classificazione e diagnosi delle neoplasie del pancreas endocrino.
Malattie del rene e delle vie urinarie
Patologia infiammatoria. Patologie primitive e secondarie del glomerulo, dei vasi e del tubulo-interstizio, rene end-stage.
Patologia neoplastica. Rene policistico, classificazione e diagnosi delle neoplasie renali, classificazione e diagnosi delle lesioni pre-neoplastiche e neoplastiche benigne e maligne delle vie urinarie.
Malattie dell’apparato genitale maschile
Classificazione e diagnosi delle neoplasie del testicolo, classificazione e diagnosi delle neoplasie della prostata.
Patologia della mammella
Patologia infiammatoria e degenerativa. Mastiti, ginecomastia, malattia cistica.
Patologia neoplastica. Classificazione e diagnosi delle lesioni pre-neoplastiche e neoplastiche benigne e maligne della mammella.
Malattie dell’apparato genitale femminile
Patologia funzionale, pre-neoplastica e neoplastica della cervice uterina, della vagina, della vulva, classificazione e diagnosi delle lesioni pre-neoplastiche e neoplastiche benigne e maligne dell’endometrio, tumori mesenchimali benigni e maligni dell’utero, classificazione e diagnosi delle lesioni benigne e maligne dell'ovaio.
Malattie del sistema endocrino
Neoplasie dell’ipofisi. Patologia infiammatoria e neoplastica della tiroide. Iperplasia, adenoma e carcinoma delle paratiroidi. Patologia funzionale e neoplastica della corticale e della midollare del surrene. Sindromi MEN.
Patologia della cute
Classificazione e diagnosi delle lesioni benigne, pre-maligne e maligne epiteliali, carcinoma squamoso e carcinoma basocellulare.
Classificazione e diagnosi delle lesioni melanocitarie e del melanoma maligno.
Patologia delle ossa e dei tessuti molli
Classificazione e diagnosi delle neoplasie delle ossa. Classificazione e diagnosi delle neoplasie dei tessuti molli.
Malattie del sistema Nervoso centrale
Patologia infiammatoria e degenerativa. Traumi e lesioni vascolari traumatiche, malattie cerebro-vascolari, meningiti ed encefaliti, ascessi. Malattie degenerative e demielinizzanti.
Patologia neoplastica. Classificazione e diagnosi dei tumori gliali dell’adulto e del bambino, medulloblastoma, ependimoma, meningioma.
Malattie del sistema emopoietico e linfoide
Classificazione e diagnosi del linfoma di Hodgkin e dei principali linfomi non-Hodgkin di derivazione linfocitaria B e linfomi a cellule T periferiche.
Per apprendere l'Anatomia e Istologia Patologica sono necessarie conoscenze approfondite di Anatomia Umana Normale e di Istologia ed Embriologia normali. Come diceva il Professor Pierre Masson (Montreal, 1968) per capire cosa è diverso (Anatomia Patologica) occorre conoscere la norma. Infine non si possono comprendere le parti speciali delle malattie se mancano le basi della Patologia Generale. Gli argomenti trattati a lezione si considerano comunque oggetto di esame.
Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti per conoscere:
- Le principali caratteristiche epidemiologiche, eziopatogenetiche, anatomopatologiche, molecolari e clinico-patologiche delle più importanti patologie neoplastiche (inclusi i concetti di grading e staging) e non neoplastiche (infiammatorie, ischemiche o degenerative) dei seguenti organi e apparati: cardio-circolatorio, respiratorio, gastro-enterico, fegato e vie biliari, pancreas, rene, vie urinarie, genitale maschile e femminile, mammella, sistema endocrino, sistema nervoso centrale, nervoso periferico, muscolare scheletrico, osteoarticolare, cute, emopoietico e linfoide.
- le metodiche che sottendono alla gestione del materiale bioptico (fase pre-analitica) ed alle procedure diagnostiche di anatomia patologica.
Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:
- Decodificare correttamente la diagnosi di dette patologie, con chiara percezione della loro valenza prognostico-terapeutica.
- Saper valutare l'adeguatezza della procedura che ha condotto alla diagnosi
Testi/Bibliografia
Robbins e Cotran: Le basi patologhe delle malattie (o testo equivalente).
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Ogni studente viene esaminato almeno da due diversi commissari. Di norma vengono poste non meno di tre domande da due diversi commissari. Per superare l’esame lo studente deve rispondere in modo sufficiente a tutte le domande poste. Il voto finale si basa sulla valutazione complessiva da parte dei commissari della capacità dimostrata dallo studente di conoscere, comprendere, ed esporre in modo sintetico e compiuto le specifiche tematiche oggetto dell’esame.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione è a disposizione dello studente in formato online mediante i siti designati dall’Università di Bologna. L’accesso è riservato agli studenti dell’Università di Bologna iscritti al corso di Medicina e Chirurgia
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Saragoni
Consulta il sito web di Francesco Vasuri