62438 - LABORATORIO DI PEDAGOGIA INTERCULTURALE (G.C)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.

Contenuti

Il laboratorio avrà come tema la comunicazione e la relazione tra insegnanti e genitori italiani e stranieri, volto alla costruzione di alleanze educative diffuse e, in particolare, tra insegnanti all’interno del lavoro d’équipe. Saranno svolte esercitazioni (discussioni guidate, lavori di gruppo e simulazioni) finalizzate all'attivazione individuale e di gruppo per promuovere riflessione e confronto sui temi dei conflitti e dell’alleanza educativa tra scuola e famiglie.

Testi/Bibliografia

La studentessa/studente può fare riferimento a uno o più dei testi proposti, oppure utilizzarne altri a sua scelta.

Conflitti

Bonino S., Bambini e nonviolenza, EGA, Torino, 1987.

Patfoort P., Costruire la nonviolenza: per una pedagogia dei conflitti, La Meridiana, Bari, 1992.

Contini M., Dis-alleanze nei contesti educativi, Carocci, Roma, 2012.

Staccioli G., Culture in gioco, Carocci, Roma, 2004.

Gigli A., Orientarsi nei conflitti. Teorie e strumenti per conoscerli e gestirli in contesti educativi, Junior, Azzano San Paolo (BG), 2022.

Novara D., Scegliere la pace. Educazione ai rapporti, EGA, Torino, 1989.

Novara D., La gestione maieutica dei conflitti, in Pedagogika, n. 2, 2002.

Miscioscia D., Novara D., Le radici affettive dei conflitti, La Meridiana, Molfetta (BA), 1998.

Scaparro F. (a cura di), Il coraggio di mediare, Guerini, , Milano, 2001. 

Novara D, Passerini E., La strada dei bambini. 100 giochi di strada, EGA, Torino, 2002.

Novara D., Passerini E., Ti piacciono i tuoi vicini?, EGA, Torino, 2003.

Novara D., Abbracci e litigi, EGA, Torino, 2004.

Beretta F., Martinelli A., Novara D., (a cura di) Il litigio. Materiali per l’attività didattica e l’animazione, EMI, Bologna, 1990.

Di Rienzo A. (2003), Giochi, tecniche, strategie per la gestione non violenta del conflitto, in Educazione Interculturale, n.3, 2003.

Montevecchi S., Una lite nell’Arca di Noè, EMI, Bologna, 1993.

Teatro educativo

Boal A., Metodo e pratica per un teatro politico, Audino Ed., Roma, 2021. 

Gigli A. Tolomelli A., Zanchettin A., Il Teatro dell’Oppresso in educazione, Bussole Carocci, Roma, 2008.

Giochi e intercultura

Di Modica V., Di Rienzo A., Mazzini R., Le forme del gioco, Carocci, Roma, 2005.

Cassanmagnago M., Ravot F., Il metodo albicocca. Manuale del “bravo” animatore, La Meridiana, Molfetta (BA), 2001.

D’Andretta P., Il gioco nella didattica interculturale, EMI, Bologna, 1999.

Barilla G., Benzo M., Porta R., Così giocano i bambini del mondo, EMI 2001. 

Bucci M., Gambacurta F., (2002) Tra cielo e terra: 32 giochi per educare i bambini al mondo interiore, La Meridiana, Molfetta (Ba), 2002.

Maniotti P., Il mondo in gioco: percorsi ludici e repertorio di giochi per l’educazione interculturale, EGA, Torino, 2000.

Filosofia e pratica filosofica con i bambini

Striano M., La filosofia come educazione del pensiero. Una conversazione pedagogica con Matthew Lipman, in “Scuola e città”, 1, 2000.

Santi M., Ragionare con il discorso. Il pensiero argomentativo nelle discussioni in classe, Liguori Editore, Napoli, 2006.

Lipman M., Educare al pensiero, Vita e Pensiero, Milano, 2005.

Lipman M., Elfie, Liguori Editore, Napoli, 2000 (testo e manuale).

Lipman M., Pixie, Liguori Editore, Napoli, 2000 (testo e manuale).

Lipman M., Kio e Gus, Liguori Editore, Napoli, 2000 (testo e manuale).

Giochi cooperativi

Gordon T., Né con le buone né con le cattive. Bambini e disciplina, La Meridiana, Molfetta (BA), 2001.

Angiolino A., Giuliano L., Sidoti B., (2003) Inventare destini: i giochi di ruolo nell’’educazione, La Meridiana, Molfetta (Ba), 2003.

Loos S., Novantanove giochi cooperativi, EGA, Torino, 1990.

Loos S., Il giro del mondo in 101 giochi, EGA, Torino, 1998

Morozzi M., Valer A., L’economia giocata. Giochi di simulazione per percorsi educativi verso una società sostenibile, EMI, Bologna, 2001.

Metodi didattici

Metodologie attive: discussioni guidate, case study, role playing.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il laboratorio deve essere frequentato per tutti le ore previste. Alle 8 ore in presenza, si dovranno svolgere 17 ore di lavoro a casa. Queste ore saranno utilizzate per la stesura della relazione sui temi del laboratorio. La relazione è obbligatoria.

Risultati attesi

· saper selezionare e organizzare i contenuti necessari alla stesura nei tempi e modi previsti;
· saper argomentare i vari contenuti facendo riferimenti a dati, idee e teorie;
· saper collegare i concetti teorici all’esperienza del laboratorio;
· saper proporre una riflessione conclusiva personale;
· saper esprimere i contenuti in modo chiaro con una sintassi corretta e terminologia appropriata;
· saper distribuire in modo equo i contributi (in caso di lavoro in coppia)

Indicazioni per la stesura della relazione conclusiva

La relazione deve essere di circa 4 pagine (2000 caratteri per pagina) e bibliografia.

La relazione può essere svolta da soli o in coppia (indicare nella relazione le parti curate da ognuno).

Elaborazione dei contenuti:

· selezionare uno o più temi specifici sviluppati durante il laboratorio;
· individuare i testi di riferimento (vedi bibliografia nel programma del laboratorio);
· produrre argomentazioni e riflessioni a partire dai temi selezionati posti in relazione con i riferimenti teorici selezionati nella bibliografia o ricercati personalmente.

La relazione va consegnata entro 20 giorni dopo la conclusione del laboratorio.

Criteri di valutazione

Il punteggio della relazione è il seguente: -1.0.+1

- 1: mancato rispetto dei tempi e modi previsti; riferimenti a dati e teorie insufficienti e/o mancanti; mancanza di collegamenti ai temi del laboratorio; sintassi e terminologie improprie; disomogeneità del carico di lavoro.

0: compresenza di indicatori negativi (-1) e positivi (+1)

+1: organizzazione dei contenuti necessari alla stesura nei tempi e modi previsti; contenuti argomentati facendo riferimenti a dati, idee e teorie pertinenti; collegamento a concetti teorici emersi nell’esperienza di laboratorio; riflessione critica conclusiva personale; sintassi corretta e terminologia appropriata; distribuzione equa dei contributi (in caso di lavoro in coppia).

Il +1 sarà assegnato agli elaborati che rispetteranno i criteri di valutazione e, inoltre, avranno espresso originalità di pensiero e capacità critica rispetto ai temi affrontati

Strumenti a supporto della didattica

Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Zanchettin