- Docente: Elena Guerzoni
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
-
dal 17/10/2025 al 29/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.
Contenuti
Gli incontri di laboratorio propongono un approfondimento teorico e pratico dei generi del fumetto e del graphic novel, di cui si esplorano le origini, le evoluzioni e gli sviluppi contemporanei. A partire dall'analisi di alcuni fumetti e graphic novel classici, si discutono quindi alcune opere contemporanee - albi illustrati e romanzi - definibili "ibride", che ospitano, oltre ai linguaggi e alle forme tipiche del proprio genere, quelli peculiari del fumetto, costituendosi quali esempi di complessità, ricchezza semantica e innovazione.
Il laboratorio non deve essere frequentato da studenti internazionali.
Testi/Bibliografia
I testi di approfondimento saranno indicati nel corso del laboratorio a seconda dei temi che emergeranno dalla discussione collettiva e degli specifici interessi degli studenti e delle studentesse.
Metodi didattici
Gli incontri laboratoriali prevedono un approccio pedagogico che intreccia aspetti teorici e attività empiriche, promuovendo in studenti e studentesse riflessione critica, scoperta, interazione e collaborazione. Nello specifico, le proposte teoriche verranno integrate da momenti di analisi e discussione collettiva di albi illustrati, graphic novel e romanzi ibridi. Accanto a libri sofisticati in termini di scelte estetiche e contenutistiche verranno mostrati prodotti editoriali di discutibile qualità estetico-letteraria, che saranno parimenti oggetto di analisi e discussione di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Nel corso del laboratorio verrà chiesto ai partecipanti di individuare albi illustrati o romanzi "ibridi" ben realizzati in termini narrativi e illustrativi, nonché in termini di relazione tra i due codici di comunicazione utilizzati. Di questi, gli studenti e studentesse dovranno effettuare un’analisi scritta da consegnare entro trenta giorni dalla fine del laboratorio.
La valutazione del laboratorio, le cui modalità saranno esplicitate durante il primo incontro, consisterà in 'respinto' (in tal caso occorrerà seguire di nuovo il laboratorio l'anno successivo) oppure 'superato' con punteggio -1/0/+1. Questo punteggio si sommerà o sottrarrà al voto che si conseguirà nell'esame orale. Non è previsto voto in trentesimi per il laboratorio, con l'eccezione di quegli studenti che, provenendo da altri corsi di laurea, si sono visti riconoscere gli 8 cfu dell'esame di letteratura per l'infanzia e devono recuperare 1 solo cfu del laboratorio: per loro il voto sarà in trentesimi e coinciderà con il voto dell'intero esame.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di albi illustrati, graphic novel ed estratti di romanzi ibridi.
Libri cartacei (albi illustrati, graphic novel e romanzi ibridi) da visionare e sfogliare in classe.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Guerzoni
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.