- Docente: Alessandro Zanchettin
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea in
Educatore sociale e culturale (cod. 5727)
Valido anche per Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5727)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Il laboratorio intende esplorare la relazione educativa e gli interventi socio-educativi nei differenti contesti operativi. Si tratteranno temi inerenti: le strategie, la scelta, l’agire in direzione educativa; la valorizzazione e la promozione delle risorse individuali e di gruppo degli attori sulla scena educativa; metodologie e tecniche di attivazione e in direzione riflessiva, con particolare attenzione all’approfondimento della globalità dei linguaggi e della complessità dell’azione educativa: apprendere dall’esperienza relazionale in setting metacognitivi.
Testi/Bibliografia
Riflessività pedagogica
Contini M.G., Elogio dello scarto e della resistenza, CLUEB, Bologna, 2009.
Contini M.G., La comunicazione intersoggettiva fra solitudini e globalizzazione, La nuova Italia, Milano, 2002.
Contini M.G. (a cura di), Dis-alleanze nei contesti educativi, Carocci, Roma, 2012.
Morin E., I sette saperi necessari all'educazione del futuro, Cortina, Milano, 1999.
Freire P., Pedagogia della speranza, un nuovo approccio alla pedagogia degli oppressi, EGA, Torino, 2008.
Contini, Fabbri, Manuzzi, Non di solo cervello, Cortina, Milano,2006.
Tolomelli A. (a cura di), Il valore pedagogico della divergenza, Guerini, Milano, 2022.
Bertin G.M., Educazione al cambiamento Babalibri, Milano, 2023.
Mariani A., Sarsini D. (a cura di), Sulla metacognizione, CLUEB, Bologna, 2006.
Teatro ed educazione
Boal A., L'arcobaleno del desiderio, La meridiana, Bari, 1994.
Boal. A., Giochi per attori e non attori, Audino Ed., Roma, 2020
Boal A., Metodo e pratica per un teatro politico, Audino Ed., Roma, 2021.
Massa R., Antonacci F., Cappa F. (a cura di), Lezioni su la peste, il teatro, l’educazione, Franco Angeli, Milano, 2001.
Gigli A, Tolomelli A., Zanchettin A., Teatro dell’oppresso in educazione, Carocci, Roma, 2008
Rossi Giglione A, Pagliarino A., Fare teatro sociale, Audino Ed., Roma, 2011.
Santos B., Teatro dell'oppresso. Radici e ali., CLUEB, Bologna, 2018.
NB. I riferimenti bibliografici sono da considerare come supporto al percorso quale traccia per un possibile approfondimento. I contenuti, oggetto di verifica, saranno trattati in modo approfondito durante il percorso laboratoriale.
Metodi didattici
Metodologie attive: discussioni guidate, case study, role playing.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Continuità e partecipazione attiva in itinere.
Breve relazione scritta finale.
Strumenti a supporto della didattica
Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Zanchettin