- Docente: Emanuele Santini
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Sviluppo locale e globale (cod. 5912)
Valido anche per Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 6809)
-
dal 17/09/2025 al 26/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Scopo dell’insegnamento è fornire una conoscenza avanzata delle principali tecnologie e dei sistemi informativi utilizzati nei programmi di cooperazione allo sviluppo e nella gestione delle emergenze umanitarie. Al termine del corso, lo studente è in grado di: a) analizzare gli aspetti socio-culturali e gli standard operativi alla base dell’assistenza umanitaria; b) interpretare e gestire il dato territoriale ed il suo valore informativo; c) individuare e distinguere in autonomia le tecnologie evolute utilizzate per la pianificazione e la gestione di una crisi umanitaria e dei progetti e programmi di cooperazione internazionale nei paesi in via di sviluppo.
Contenuti
Obiettivi
Il corso si propone di fornire agli studenti una visione ragionata del rapporto tra Territorio, Sviluppo ed Assistenza Umanitaria offrendo al contempo un’analisi aggiornata delle Tecnologie e dei Sistemi Informativi demandati alla gestione di tale rapporto.
Il corso ha come obiettivo la definizione del concetto di Emergenza Umanitaria ed illustra da un lato le cause e le caratteristiche delle possibili emergenze, dall’altro le strategie di pianificazione e gli standard a cui si attengono gli organismi internazionali (UN e NGO) deputati ad intervenire. Poiché le emergenze umanitarie sono anche strettamente legate ad un insieme complesso di Dati Geografici e Geomorfologici del Territorio, nel corso vengono esposti i criteri per la rappresentazione digitale del territorio e la formazione dei DataBase Geografici.
Particolare attenzione viene dedicata al ruolo che le Tecnologie ed i Sistemi Informatici Esperti assumono nel processo decisionale e gestionale, e fra essi il Sistema Informativo Geografico (GIS) che, introdotto per lo studio e la pianificazione del territorio, si è rivelato largamente compatibile anche con le applicazioni nel campo dell'assistenza umanitaria e dell'Emergency Management. L’obiettivo peculiare è di consentire allo studente di acquisire le conoscenze di base delle Tecnologie Informatiche evolute utilizzate per la pianificazione e la gestione del rapporto tra attività antropica e territorio.
Il corso inoltre fornisce le basi per comprendere e gestire il dato territoriale e l'informazione geografica digitale sia a livello Globale (Agenzie UN, NGO, Assistenza Umanitaria, Human Security, Croce Rossa, Protezione Civile, UN SDG, Fundraising, etc.), sia a livello Locale (Pubblica Amministrazione, Governance Territoriale, Consumo di Suolo, Ambiente e Sostenibilità, etc.)
Informazioni importanti relativamente alla Frequenza
La frequenza delle lezioni seppur non obbligatoria, rimane fortemente consigliata e raccomandata dal docente al fine di acquisire le necessarie competenze e capacità critiche per sostenere l'esame finale. La frequenza rimane obbligatoria per accedere all'esonero (come di seguito meglio specificato).
_____________________________________________________
NOTA: L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo
_____________________________________________________
Programma del corso
Modulo EUC:
Nozioni sul concetto di Emergenza Umanitaria Complessa
Parte Prima: Povertà ed Emergenze | Food Security | Water Security.
Parte Seconda: Definizioni di Emergenza Umanitaria | Criteri generali di Pianificazione | Principi di Coordinamento | Shelter Camp Management | UNOCHA | Disaster Risk Reduction | Geomatica e Crisi Umanitarie.
Letture e Testi di Riferimento consigliati:
- Amartya Sen, Lo sviluppo è libertà, Mondadori 2000
- The SPHERE Project - Minimum Standards in Humanitarian Response - Sphere Ed. 2018
- IASC, Operational Guidance for Coordinated Assessments in Humanitarian Crises, IASC Working Group 2011
- AAVV, Human Development Report 2006, Beyond Scarcity: Power, Poverty and the Global Water Crisis, UNDP 2006
Modulo Tecnologie:
Lo studente, attraverso un'introduzione ai concetti di DataBase, Information Management, Data Analysis e Datum, acquisirà le conoscenze di base relative ai Sistemi Informativi Geografici e alle Tecnologie Territoriali evolute utilizzate nei progetti di Cooperazione e Sviluppo e nella pianificazione delle Emergenze Umanitarie.
Parte prima: Informatica ed archiviazione | Definizione di Data Base | DBMS | Big Data.
Parte seconda: Rappresentazione e Digitalizzazione del Territorio | Cartografia numerica | Acquisizione dei dati | Introduzione al GeoDBMS.
Parte terza: Definizione di Sistema Informativo Geografico | Storia e Componenti del GIS | Funzionalità e strumenti del GIS | Fotointerpretazione e Modelli Digitali di Elevazione | Topologia.
Parte quarta: Applicazioni e aree di lavoro del GIS | Analisi Spaziale | Geoprocessing e Tools | Overlay | Buffer | Telerilevamento | Map Design | il GIS nelle emergenze: casi studio.
Letture e Testi di Riferimento consigliati:
- E. Caiaffa, ECDL GIS. La rappresentazione cartografica e i fondamenti del GIS, McGraw-Hill 2011
- N. Dainelli, F. Bonechi, M. Spagnolo, A. Canessa, Cartografia Numerica, Dario Flaccovio 2008
- F. Migliaccio, D. Carrion, Sistemi informativi territoriali. Principi e applicazioni, UTET 2016
- O. Altan, R. Backhaus, P. Boccardo, S. Zlatanova, Geoinformation for Disaster and Risk Management. Examples and Best Practices, UNOOSA 2010
- P. Bolstad, GIS Fundamentals: A First Text on Geographic Information Systems, XanEdu 2019
- P. A. Longley , M. F. Goodchild , D. J. Maguire , D. W. Rhind, Geographic Information Science and Systems, Wiley 2015
- K. Green, R. G. Congalton, M. Tukman, Imagery and Gis: Best Practices for Extracting Information from Imagery, Esri Press 2017
Testi/Bibliografia
Materiali obbligatorio per la preparazione dell'esame:
Studenti Frequentanti:
- Testo del corso a cura del Docente reso disponibile su virtuale (informazioni sulla disponibilità del testo verranno date nella prima settimana del corso e contestualmente sul sito web del docente).
- Materiale Integrativo per supporto grafico reso disponibile su virtuale.
Maggiori informazioni su virtuale.unibo
Studenti NON Frequentanti:
- Testo del corso a cura del Docente reso disponibile su virtuale (informazioni sulla disponibilità del testo verranno date nella prima settimana del corso e contestualmente sul sito web del docente).
- Materiale Integrativo per supporto grafico reso disponibile su virtuale.
- E. Caiaffa, ECDL GIS. La rappresentazione cartografica e i fondamenti del GIS, McGraw-Hill 2011, Moduli 1 - 2
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali svolte in aula finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi.
Durante le lezioni il docente presenterà diversi "case study" afferenti la materia d'esame, oggetto di studio ed analisi critica da parte dello studente, il quale è tenuto ad annotare e prendere appunti.
____________________________________________________
NOTA IMPORTANTE:
- Il corso prevede un esonero scritto (in presenza) da svolgersi durante l'ultima lezione del calendario didattico.
- L'accesso all'esonero sarà consentito solo agli studenti frequentanti (frequenza minima consentita 80% delle lezioni).
- La verifica avviene tramite test con quiz sia a risposta multipla sia con domande aperte. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 120 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici. Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è pari a 30 e lode. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
- Lo studente che non supererà l'esonero, rifiuterà il voto o non parteciperà alla prova, dovrà sostenere l'esame orale nelle sessioni d'esame previste dal normale calendario del dipartimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà caratterizzato da una prova orale: la verifica dell'apprendimento, sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti, avviene attraverso una prova orale, articolata su più domande volte a sondare il livello delle competenze maturate dallo studente, sia in termini di approfondimento delle diverse tematiche, sia in termini di completezza della preparazione e di capacità critica.
Particolare attenzione verrà prestata alla verifica delle conoscenze teoriche e pratiche derivanti dall'analisi sui diversi casi studio illustrati dal docente nelle lezioni frontali in aula.
________________________________________________
La graduazione del voto finale avviene in base ai seguenti criteri:
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e/o nei libri di testo, limitata capacità di analisi, linguaggio complessivamente corretto: voto 18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e/o nei libri di testo, sufficiente capacità di analisi, linguaggio corretto: voto 20-24;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso e/o nei libri di testo, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: voto 25-29;
- Preparazione esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e abilità nel fare collegamenti, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione: voto 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale utilizzato durante le lezioni ed in parte reso disponibile online sulla piattaforma Virtuale:
Cartografie Tradizionali, Cartografie Digitali, Dati e report desunti direttamente da emergenze umanitarie pregresse e/o in corso, Materiale Video, Portali web, Database online.
Nota: Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuele Santini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.