80363 - MALATTIE INFETTIVE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Gianpiero Tebano
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze applicate ai principi generali delle malattie infettive, concetti di SIRS, sepsi, principi generali di terapia antibiotica, antivirale ed antiprotozoaria. Concetti generali sulle infezioni dell'apparato respiratorio, infezioni cardiovascolari, infezioni del tratto gastroenterico, epatiti virali e infezione da HIV. Aspetti generali delle patologie emergenti.

Contenuti

Generalità; definizioni; patogenesi; epidemiologia

Misure di prevenzione della trasmissione (infection control), principi di terapia anti-infettiva

Sepsi

Endocarditi infettive ed altre infezioni endovascolari

Meningiti, encefaliti

Infezioni osteo-articolari

Infezioni dell’apparato respiratorio, incluso il COVID e la tubercolosi

Infezioni della cute e dei tessuti molli

Infezioni gastrointestinali, in particolare colite da Clostridioides difficile

Infezioni trasmesse da artropodi

Infezioni delle vie urinarie

Malattie sessualmente trasmesse

Epatiti virali

HIV/AIDS

Infezioni dei pazienti immunodepressi

I principali patogeni: Staphylococcus aureus, Enterococcus faecalis, Streptococcus pneuoniae, Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae, Pseudomonas aeruginosa, Candida albicans

Vaccini

Testi/Bibliografia

MALATTIE INFETTIVE

ed: Mauro Moroni, Roberto Esposito, Spinello Antinori

Casa editrice Masson

 

PRINCIPI DI MALATTIE INFETTIVE

ed: Leonardo Calza

Casa editrice Esculapio

Metodi didattici

Durante il corso di lezioni frontali verranno illustrati i punti principali del programma e commentati con uso di materiale iconografico (schemi, diagrammi, immagini, diagnostica per immagini) che porti lo studente in contatto diretto con la realtà clinica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

l test viene svolto per iscritto e consiste in domande a risposta multipla (una sola la risposta valida); durante il corso delle lezioni verrà esplicitata con chiarezza la modalità operativa ed effettuata una simulazione. In linea di massima le domande sono 11 per il corso di Malattie Infettive, la sufficienza si ottiene rispondendo correttamente ad almeno 6. Il tempo a disposizione è di 1 minuto per ciascuna domanda. La prova sarà corretta manualmente.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni teoriche verranno condotte in un'aula attrezzata con strumentazione multimediale, utilizzando princialmente diapositive in formato PowerPoint . Agli studenti verrà fornita versione elettronica delle diapositive presentate durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianpiero Tebano