99205 - Igiene e Medicina di famiglia e di comunità

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Ardigò Martino
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/42
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Ardigò Martino (Modulo 1) Sandra Scalorbi (Modulo 2) (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo dell'igiene generale e applicata; ha conoscenze nel campo dell'igiene applicata all'ambiente, ai luoghi di lavoro, all'igiene scolastica, all'igiene degli alimenti e della nutrizione, della medicina di comunità, della medicina preventiva, riabilitativa e sociale.

Contenuti

Nuovo scenario demografico ed epidemiologico;

Concetto di salute in una dimensione valoriale ed operativa;

Dimensioni della salute e della malattia;

corpo, illness sickness e disease;

Disuguaglianze in Salute Determinanti della Salute e principi di PHC

Clinica ampliata:ascolto qualificato; accoglienza; vincolo; risolutività;

Evoluzione dei Sistemi Sanitari cose delle comunità Ospedali di Comunità Le Cure Primarie ed il dm 77;

Cultura Migrazione e Salute;

Case della Salute/Case della Comunità;

Promozione della salute e prevenzione

Empowerment Educazione alla salute

Abitudini alimentari

Prevenzione delle malattie

infettive Sicurezza alimentare

Health literacy

Assistenza alla famiglia caregiver

infermieristica scolastica assistenza nei luoghi di lavoro
 

Testi/Bibliografia

Scalorbi S, Longobucco Y, Trentin A Infermieristica preventiva, di famiglia e di comunità, McGraw-Hill, Milano, 2022 Lanciotti E, Igiene per le professioni sanitarie, McGraw-Hill, Milano, 2012.

Merhy, Ee, A. Martino, and A. Stefanini. "Problematizzando epistemologie in salute collettiva: saperi dalla cooperazione Brasile e Italia." (2015): 1-140.

Martino A. Igiene e Medicina di Famiglia e Comunità: appunti condivisi. ed 2025

Metodi didattici

Didattica Frontale con studi di caso e discussione in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test a Scelta Multipla

Struttura della prova
La verifica si svolge in un’unica prova scritta costituita da 64 domande a risposta multipla, nel contesto del Corso Integrato di Scienze Preventive e della Comunità.
Le domande sono suddivise proporzionalmente ai CFU di ciascun modulo:

  • Igiene: 24 domande

  • Microbiologia: 16 domande

  • Radioprotezione: 8 domande

  • Infermieristica Preventiva: 16 domande

Voto minimo
Per essere ammesso alla valutazione finale, è necessario conseguire almeno 18/30. Un voto inferiore a 18 è considerato insufficiente (non è superato).

Obiettivi formativi verificati
La prova mira a valutare la acquisizione di conoscenze (sapere) dei moduli, coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studi.

Sequenza e peso della prova
Non sono previste prove scritte o orali aggiuntive: la prova unica determina il voto finale, se ≥ 18/30.
Non è prevista una modalità di recupero separata o uno sviluppo modulare della prova.

 

“Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti [https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fsite.unibo.it%2Fstudenti-con-disabilita-e-dsa%2Fit%2Fper-studenti&e=672f7c66&h=bd03b23f&f=y&p=y] ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.”

Strumenti a supporto della didattica

presentazione con slide

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ardigò Martino

Consulta il sito web di Sandra Scalorbi

Consulta il sito web di