- Docente: Mattia Ricco
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/31
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dell'energia elettrica (cod. 9066)
-
dal 25/09/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisirà conoscenze e metodologie per la sintesi e l’utilizzo dei modelli continui, discreti ed in tempo reale per componenti, dispositivi e sistemi di interesse per l’enertronica, con particolare riferimento a convertitori elettronici di potenza, generatori fotovoltaici, sistemi di accumulo e dispositivi elettromagnetici.
Contenuti
- Approcci generali per la modellazione circuitale: modelli tempo-continui, modelli tempo-discreti, modelli in frequenza
- Modelli di dispositivi elettici ed elettromagnetici
- Modelli della cella fotovoltaica e delle batterie
- Modelli linearizzati dei convertitori elettronici di potenza
- Rappresentazione nello spazio di stato, forme canoniche, osservabilità, controllabilità, funzioni di trasferimento
- Metodi di discretizzazione (Forward Euler, Backward Euler, Tustin)
- Rappresentazione discreta nello spazio di stato, trasformata Z, regioni di stabilità
- Sviluppo ed implementazione di modelli in tempo reale con circuiti e reti digitali riprogrammabili
- Introduzione ai dispositivi CPLD e FPGA
- Metodologia di implementazione su FPGA, rappresentazione a virgola fissa, strumenti di progettazione
- Esempi di modelli in tempo reale.
Testi/Bibliografia
- G. Petrone, C. A. Ramosฉ\Paja, G. Spagnuolo: Photovoltaic Sources Modeling. J.Wiley & Sons.
Metodi didattici
Lezioni in aula (teoria ed esercitazioni). Esperienze pratiche con dispositivi FPGA.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto e/o orale e progetto finale.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento
Strumenti a supporto della didattica
Dispense del corso in inglese. Uso di Simulink (Matlab) per simulazioni circuitali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mattia Ricco
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.