- Docente: Lorenzo Maniscalco
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/19
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
European Studies (cod. 5983)
Valido anche per Laurea in European Studies (cod. 5983)
Laurea Magistrale in Legal studies (cod. 6682)
-
dal 15/09/2025 al 04/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
During the course students will develop a basic knowledge of legislative sources and jurisprudential techniques as well as critical skills and abilities needed to understand current legal institutions; they will be able to reconstruct the evolution over time of the institutes studied, also by comparing the experiences of the different European legal systems; they will apply the notions learned to the analysis of regulatory sources relating to different eras and orders; they will understand the meaning of the rules and be able to grasp their spirit even taking into account the political, economic and social context of reference.
Contenuti
Il corso offre un resoconto dello sviluppo del pensiero, della cultura e delle istituzioni giuridiche nella storia europea medievale e della prima età moderna. Si concentrerà principalmente sul periodo compreso tra l'XI e il XVII secolo, con sporadici riferimenti a periodi precedenti e successivi. Il corso consente allo studente di esaminare l'evoluzione del diritto, del suo insegnamento e delle istituzioni giuridiche in contesti molto diversi, e di confrontarsi con i fondamenti storici e filosofici dei sistemi giuridici; questo gli consentirà di approfondire la propria comprensione della relazione tra diritto, società e politica, e di affinare le proprie abilità analitiche e critiche anche verso il diritto e le istituzioni giuridiche contemporanee.
I principali argomenti trattati saranno: Il diritto nell'Alto Medioevo europeo; le origini dell'insegnamento e dell'apprendimento del diritto nelle università; le nozioni di jus commune e di scienza giuridica; lo sviluppo del diritto nazionale in Europa (compresa la common law inglese); lo sviluppo dell'insegnamento del diritto nella prima età moderna: umanesimo, seconda scolastica e teoria del diritto naturale; il consolidamento dei sistemi giuridici nazionali.
Testi/Bibliografia
Gli studenti frequentanti dovranno formarsi sul contenuto delle lezioni e delle slides.
Gli studenti non frequentanti possono preparare il materiale facendo riferimento al seguente libro di testo:
R. Lesaffer, European Legal History. A Cultural and Political Perspective, Cambridge University Press, 2019, pp. 1-14, 58-63, 109-113, 123-371, 380-389, 395-398, 432-436, 448-452.
Metodi didattici
L'insegnamento sarà impartito attraverso lezioni frontali supportate da presentazioni PPT in cui verranno esplorate direttamente le fonti primarie.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma orale.
Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “contenuti” e lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito e di saper utilizzare in maniera critica le competenze storiche.
L’attribuzione del voto finale seguirà i seguenti criteri:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ).
Strumenti a supporto della didattica
Il corso viene interamente svolto con l'ausilio di supporto informatico mediante presentazione di Microsoft Powerpoint.
Ai fini di una migliore preparazione è possibile scaricare il materiale didattico che sarà messo a disposizione sul sito del docente titolare del corso
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Maniscalco