- Docente: Sandro Moraldo
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/14
- Lingua di insegnamento: Tedesco
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
European Studies (cod. 5983)
Valido anche per Campus di Forli
Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 6604)
-
dal 29/09/2025 al 16/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
By the end of the course, students will gain a comprehension of the fundamental elements of German language and culture and will be able to understand and produce written and oral texts at an intermediate level. Students will be guided in the development and knowledge of contemporary German language and culture through an intensive and extensive reading programme on the subject, as well as through similar activities involving aural texts (videos, radio broadcasts, etc.). The reading and listening activities will provide the basis for the production of written and oral texts by the students. By focusing on a variety of texts and genres, students will learn to critically analyze discourses and cultural practices which inform and characterize the current German debate on national and cultural identity with a view to its current role in Europe and globally.
Contenuti
Le lezioni saranno mirate a completare l'acquisizione di una solida competenza attiva e passiva delle strutture morfosintattiche e lessicali nella comunicazione orale e scritta delle varietà standard del tedesco. L'attività didattica prevede sia esercizi di verifica delle competenze fonetiche, con attenzione particolare alla prosodia, che una ripresa e il completamento della morfosintassi, inoltre prove di comprensione e di produzione di testi orali e scritti di vari tipi (dialogico, descrittivo, narrativo, argomentativo) ed esercizi di riassunto.Oltre ai punti sopra citati, il corso si concentra anche sull'insegnamento di una "conoscenza discorsiva del Paese" (diskursive Landeskunde). In questo caso, "non sono i fatti o i comportamenti specifici della cultura" a giocare un ruolo essenziale, ma "lo sviluppo di una capacità discorsiva". Come dice un importante rappresentante di questo approccio, Claus Altmayer, "gli studenti devono essere in grado di partecipare alle costruzioni di significato e di ampliarle e metterle in discussione. Ciò comporta la presa di coscienza della pluralità delle posizioni discorsive e l'impegno con i propri e nuovi modelli di interpretazione" (2016: 9).
Testi/Bibliografia
I testi da leggere verranno comunicati (e la maggior parte anche caricati) sulla piattaforma IOL. Gli studenti dovranno preparare ogni settimana un argomento diverso, basandosi su testi proposti dall'insegnante.
I testi da leggere verranno comunicati (e la maggior parte anche caricati) sulla piattaforma IOL. Gli studenti dovranno preparare ogni settimana un argomento diverso, basandosi su testi proposti dall'insegnante.
Bibliografia
Altmayer, Claus (Hg.) (2016): Mitreden. Diskursive Landeskunde für Deutsch als Fremd- und Zweitsprache. Stuttgart.
Moraldo, Sandro M./Soffritti, Marcello (Hg.) (2004): Deutsch aktuell. Einführung in die Tendenzen der deutschen Gegenwartssprache, Roma.
Moraldo, Sandro M. (Hg.) (2009): Internet.kom. Sprach- und Kommunikationsformen im WorldWideWeb, Band 1: Kommunikationsplattformen, Roma.
Moraldo, Sandro M. (Hg.) (2011): Internet.kom. Sprach- und Kommunikationsformen im WorldWideWeb, Band 2: Medialität, Hypertext, digitale Literatur, Roma.
Moraldo, Sandro M. (Hg.) (2011): Deutsch aktuell 2. Einführung in die Tendenzen der deutschen Gegenwartssprache, Roma.
Metodi didattici
La didattica del corso utilizzerà in parte (specialmente all'inizio) lezioni frontali in aula alternate (in un secondo momento) a momenti di sperimentazione diretta da parte degli studenti ottenuta attraverso la produzione di elaborati da discutere in aula.
Il processo didattico e di apprendimento è dinamico e richiede la partecipazione attiva dello studente.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame - che ha una modalità sia scritta che orale in tutte le sessioni - verterà sugli argomenti trattati durante il semestre. La valutazione finale verificherà se l'intera e complessa attività, nonché il modo con cui essa è stata organizzata e le risorse che si sono impiegate, hanno consentito il pieno raggiungimento di traguardi predefiniti sopra.
Modalità di valutazione
30-30: prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze attese, nonché abilità di resa linguistica a dimostrazione di una completa padronanza della lingua di arrivo.
27-29: prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e abilità da acquisire.
24–26: prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.
21-23: prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
18-20: prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
< 18 insufficiente: non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.
Strumenti a supporto della didattica
L'insegnamento si avvale del supporto dei nuovi media (p. es. audio e video podcasts) e delle presentazioni powerpoint. Tutti i materiali usati durante le lezioni e utili per la preparazione dell'esame verranno caricati come file pdf o file Mp3 e saranno accessibili on line sulla piattaforma IOL.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandro Moraldo
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.