- Docente: Patrizia Agati
- Crediti formativi: 7
- SSD: SECS-S/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)
-
dal 15/09/2025 al 15/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di utilizzare tecniche e strumenti statistici di base per la rilevazione, la misura e l'analisi qualitativa e quantitativa dei fenomeni economico-aziendali.
Contenuti
Statistica descrittiva
Introduzione. Insieme statistico. Classificazione delle unità statistiche. Tipologia di caratteri.
Variabilità a una dimensione. Dal protocollo elementare alla distribuzione univariata di frequenze. Frequenze assolute e relative. Misure di sintesi: valori medi (media aritmetica, mediana, moda); misure di variabilità (intervallo di variabilità, varianza, scarto quadratico medio, coefficiente di variazione, rapporto di concentrazione di Gini). Rapporti statistici e numeri indici.
Variabilità a due dimensioni. Distribuzioni bivariate di frequenze: distribuzioni congiunte, marginali, condizionate. Relazioni tra due caratteri: indipendenza in distribuzione, regressione e correlazione lineari.
Calcolo delle probabilità
Esperimento aleatorio, spazio fondamentale, evento, operazioni tra eventi. Probabilità e criteri di misurazione. Assiomi di Kolmogorov e teoremi deducibili dagli assiomi. Probabilità condizionata e indipendenza stocastica. Il teorema di Bayes-Laplace.
Variabili aleatorie. Modelli distributivi: le variabili aleatorie binomiale e gaussiana. Il teorema centrale del limite.
Statistica inferenziale
Popolazione, campione casuale semplice e universo dei campioni. Variabili aleatorie campionarie e loro distribuzioni.
Introduzione alla stima per intervalli e al controllo di ipotesi statistiche. Statistiche-test per medie, frequenze, varianze.
Testi/Bibliografia
- L. Stracqualursi, Elementi di Statistica, self publishing Amazon, 2019
- A. Montanari et al., Statistica con esercizi commentati e risolti. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1998
- L. Stracqualursi, Test di Statistica a risposta multipla, 2a edizione, self publishing Amazon, settembre 2018
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni in aula.
Tutto il materiale sarà messo a disposizione su https://virtuale.unibo.it/
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta obbligatoria. Durata approssimativa 60 minuti. La prova è composta da:
- quesiti a risposta multipla (di calcolo, teoria e ragionamento)
- esercizi e domande a risposta aperta.
Ogni domanda è accompagnata dal punteggio (in trentesimi) ad essa assegnato.
Prova orale su richiesta dello studente. La prova consiste nell'esposizione di due argomenti, scelti dal docente. Il colloquio orale può modificare il punteggio della prova scritta di 3 punti, in più o in meno.
Per la parte di prova relativa ai contenuti di Matematica finanziaria si rimanda alla consultazione di Guideweb per tale insegnamento.
Gli esami relativi alla parte di Statistica e alla parte di Matematica finanziaria possono essere sostenuti in qualsiasi ordine temporale. I voti conseguiti non hanno scadenza.
La verbalizzazione del voto finale di "Statistica e Matematica finanziaria (C.I.)" può aver luogo esclusivamente quando lo studente ha superato le prove d'esame di entrambe le parti del corso. Il voto finale, espresso in trentesimi, viene determinato come media artimetica del voto di Statistica e del voto di Matematica finanziaria.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna; PC; videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Agati
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.