- Docente: Silvia Vida
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 9232)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 6827)
Contenuti
Il Laboratorio giuridico introduce Studentesse e Studenti al tema del ragionamento giuridico attraverso sette unità didattiche che ineriscono a una riflessione teorico-giuridica preliminare a ogni corso di diritto positivo. Ragionamento giuridico e interpretazione giuridica, oltre a connettersi concettualmente e praticamente, sono il presupposto di ogni operazione di “problem solving” condotta entro l’ordinamento.
Lo scopo del Laboratorio è attivare competenze chiave per il giurista in formazione: dalla comprensione del testo all’interpretazione, fino al ragionamento giudiziale, nella consapevolezza che i modi e i modelli del ragionamento, prima di riguardare il diritto, investono i meccanismi del pensiero umano in generale.
Il corso si articola in 7 Unità, ognuna dedicata a un macro-tema:
1. Cosa si intende per ragionamento: ragionamenti deduttivi e non-deduttivi
2. Le fallacie del ragionamento
3. Cos’è il “sillogismo giudiziale”
4. Il ragionamento probatorio e le sue insidie
5. Il rapporto tra giustizia e verità
6. Teorie e tecniche dell’interpretazione giuridica
7. Cenni di “giustizia predittiva”
Testi/Bibliografia
Le lezioni verranno registrate e caricate su Virtuale. In sostegno a questo materiale, si richiede lo studio di:
D. Canale, G. Tuzet, La giustificazione della decisione giudiziale, Giappichelli, Torino 2020. (L’utilizzo di questo testo ai fini di studio verrà chiarito all’inizio del corso.)
Metodi didattici
L'insegnamento di Laboratorio Giuridico si svolge in modalità blended.
Al termine di ogni unità è previsto un test di autovalutazione composto da quesiti a risposta multipla. Scopo del test è verificare l'apprendimento dei contenuti base dell’unità didattica senza influire sull’esito finale del corso.
Il Laboratorio Giuridico è inserito nel piano di studio degli Studenti del primo anno di corso della LMCU in Giurisprudenza di Bologna. L'idoneità conseguita verrà pertanto verbalizzata solo agli Studenti in queste condizioni o a coloro che, provenienti da altro ateneo, siano tenuti a recuperare i 3 CFU previsti dal Corso.
Per Studentesse e Studenti che seguono il corso online le lezioni si presentano sotto forma di video, e saranno talvolta accompagnate da una serie di slide che colgono i passaggi chiave delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso termina con un test finale, composto da 30 domande a risposta multipla e valido ai fini del superamento dell’esame (con giudizio idoneo/non idoneo). Ogni risposta esatta è pari a 1 punto; ogni risposta errata o non data è pari a 0 punti.
L’idoneità è raggiunta con un punteggio minimo pari a 18/30.
In caso di mancato superamento del test finale, è possibile effettuare una nuova prova a distanza di una settimana.
Per la verbalizzazione dell'idoneità NON è necessaria la presenza dello studente ma è sufficiente iscriversi agli appelli, seguendo la normale procedura Almaesami. Se il test risulterà superato su Virtuale entro le ore 9.00 del giorno dell'appello, verrà registrata l'idoneità. La verbalizzazione verrà effettuata da remoto, entro due giorni dalla data dell'appello. Il voto apparirà poi in curriculum.
STUDENTI ERASMUS: Il percorso di Laboratorio giuridico (3CFU) non è consigliato per gli studenti Erasmus.
Strumenti a supporto della didattica
Si veda la sezione: "Metodi didattici".
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Vida