- Docente: Agnieszka Nadzieja Bakowska
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
dal 26/09/2025 al 14/05/2026
Contenuti
Le esercitazioni sono tenute dalla dott.ssa Marta Wanicka.
Per la descrizione completa del corso di Lingua e linguistica polacca (parte teorica + esercitazioni) vedi il programma della prof.ssa Nadzieja Bąkowska: https://www.unibo.it/it/studiare/insegnamenti-competenze-trasversali-moocs/insegnamenti/insegnamento/2025/515072
Testi/Bibliografia
LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 3
Dispensa caricata su Virtuale dalla docente
Manuale principale:
I. Stempek, A. Stelmach, Polski krok po kroku 2, Polish Language School Glossa, Kraków 2012.
Altri materiali utili:
B. Guziuk-Świca, G. Przechodzka, A. Roczniak, M. Zielińska, Język polski bez granic, Lublin 2018.
A. Seretny, Kto czyta- nie błądzi, Universitas, Kraków 2021.
E. Lipińska, E. Dąbska, Kiedyś powrócisz tu, cz. I, Universitas, Kraków 2003.
A. Achtelik, W. Hajduk-Gawron, A. Madeja, M. Świątek, Bądź na B1. Zbiór zadań z języka polskiego oraz przykładowe testy certyfikowane dla poziomu B1, Universitas, Kraków 2018.
A. Burkat, A. Jasińska, Hurra!!! Po polsku 2, Prolog, Kraków 2007, 2 voll.: Podręcznik dla studentów + Zeszyt ćwiczeń.
J. Pyzik, Iść czy chodzić? Ćwiczenia gramatyczno-semantyczne, Universitas, Kraków 2007.
A. Seretny, Słownictwo polskie w ćwiczeniach dla obcokrajowców, Prolog, Kraków 2016.
B. Maliszewski, Gramatyka z kulturą. Przez przypadki., Lublin 2023.
B. Maliszewski, Gramatyka z kulturą. Przez osoby., Lublin 2023.
Per gli studenti madrelingua - il programma deve essere precedentemente concordato con la docente.
Metodi didattici
Esercitazioni, e-learning, materiali audio e video
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale dell'apprendimento si compone di tre parti: l’autovalutazione, l’esame scritto e l’esame orale.
L’autovalutazione consiste nella stesura di un breve elaborato scritto in lingua polacca (III anno- min. 500 parole) volto a valutare le proprie competenze linguistiche e il proprio processo di apprendimento.
La prova scritta della durata massima di tre ore sarà suddivisa in tre parti: per lingua e lingustica polacca 2 e 3, la prova scritta consisterà in un esercizio di comprensione del testo e nella stesura di un testo riguardante uno dei temi analizzati in classe.
Gli studenti avranno la possibilità di sostituire la prova finale scritta con degli esami parziali.
La prova orale verterà sia sulla parte teorica (parte del corso tenuta dalla prof.ssa Nadzieja Bąkowska) che sulla parte di esercitazioni. Il superamento della prova scritta costituisce prerequisito di accesso alla prova orale.
La prova scritta sarà volta a valutare le abilità scritte, passiva e attiva, dello studente, mentre la prova orale sarà finalizzata a verificarne la capacità di comprensione e produzione orale, oltre che le competenze teoriche trattate nella parte del corso tenuta dalla prof.ssa Nadzieja Bąkowska; entrambe le prove saranno strutturate sulla base degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e delle opere indicate in bibliografia.
Nel caso di studenti non frequentanti di madrelingua polacca, le prove verteranno sui testi appositi indicati in bibliografia. Il programma dell'esame per gli studenti non frequentanti di madrelingua polacca deve essere concordato precedentemente con la docente.
Il voto finale che verrà verbalizzato consisterà nella media dei voti dell’elaborato, dell'esame scritto e del colloquio orale (sia per la parte teorica sia per quella pratica).
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Strumenti a supporto della didattica
B. Bartnicka, H. Satkiewicz, Gramatyka języka polskiego dla cudzoziemców, Wiedza Powszechna, Warszawa 1990 (o altra ediz. success.).
P. Garncarek, Czas na czasownik, Universitas, Kraków 2011.
L. Marinelli, A. Stryjecka, Corso di lingua polacca, Hoepli, Milano 2014.
W. Meisels, Dizionario pratico polacco-italiano. Podręczny słownik polsko-włoski, 2 voll., Wiedza Powszechna, Warszawa 1993.
W. Meisels, Dizionario pratico polacco-italiano. Podręczny słownik polsko-włoski, 2 voll., Wiedza Powszechna, Warszawa 1989.
J. Pyzik, Przygoda z gramatyką. Fleksja i słowotwórstwo imion. Ćwiczenia funkcjonalno-gramatyczne dla cudzoziemców, Universitas, Kraków 2011.
M. Szymczak (a cura di), Słownik języka polskiego, 3 voll., PWN, Warszawa 1978 (edizioni posteriori ampliate e corrette) - oppure un altro dizionario monolingue.
A. Zieliński, G. Bertone, Grammatica polacca: grammatica essenziale, Vallardi, Milano 1996.
Materiale vario audio e video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Agnieszka Nadzieja Bakowska
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.