25980 - LABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA (BO)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Silvio Quirini
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine dell'insegnamento lo studente deve essere capace di utilizzare sistemi informatici, software e database completi per raccogliere, organizzare e catalogare le informazioni; identificare un problema ed effettuare una revisione della letteratura sull'argomento.

Contenuti

  • Le cinque competenze core per l’evidence based practice

  • Ricerca bibliografica: definizioni. L’utilizzo delle revisioni di letteratura all’interno della pratica infermieristica e ostetrica

  • La definizione del quesito ricerca. Tradurre la necessità di informazione in un quesito di ricerca: dal research topic alla research question. I criteri FINER per la definizione del quesito di ricerca. I quesiti di background e i quesiti di foreground. Le differenti tipologie di quesiti di ricerca di foreground. Il framework PICO per la strutturazione del quesito di ricerca e le sue varianti (PICOT-PO-PEO). Altri framework per la definizione del quesito di ricerca (EPICOT, SPIDER). Dal quesito di ricerca alla definizione dello scopo e degli obiettivi della revisione. Criteri di inclusione e di esclusione.

  • Le risorse per rispondere a un quesito clinico. Scanning e Searching. Tradurre il quesito di ricerca nella strategia di ricerca. Pianificazione di strategie di ricerca coerenti con il quesito e gli obiettivi della ricerca bibliografica. Strumenti per sviluppare un’adeguata strategia di ricerca: termini chiave, sinonimi, operatori booleani, troncamento e filtri di ricerca. Precisione e richiamo della strategia di ricerca. Tesauro e ricerca libera.

  • Database biomedici: dove ricercare le evidenze. I database di fonti filtrate e non filtrate: EBHC pyramid 5.0. Le differenti tipologie di banche dati biomediche. Costruzione della stringa di ricerca e modalità di utilizzo (stategie ed esportazione dei risultati) di PubMed/Medline, CINAHL, ProQuest, Scopus e Web of Science (approfondimento sul sistema delle citazioni e delle analisi bibliometriche). Le banche dati di fonti filtrate: Cochrane Library, JBI; Metadatabase: TRIP database; Cenni a Evidence-based textbooks: UpToDate, Dynamed. Cenni su multidatabase; registri di trial e database per la ricerca di letteratura grigia. Modalità per reperire le Linee Guida.

  • Cenni al processo di selezione: PRISMA statement (cenni)

  • Reperire e recuperare i full text delle fonti selezionate: open access, sistema bibliotecario Unibo, Bibliosan, contatto con l’autore: Researchgate, Google Scholar e Semantic Scholar

  • Reference management software: Zotero (modalità di utilizzo)

  • AI in ricerca bibliografica: cenni

  • ID del ricercatore: ORCID e Scopus ID

  • Framework per il reporting: PRISMA-S: cenni

I contenuti potranno subire delle variazioni sulla base dei bisogni formativi individuati. 

Testi/Bibliografia

  • Albarqouni L, Hoffmann T, Straus S et al. Evidence-based Practice: le competenze core per tutti i professionisti sanitari. Evidence 2019;11(6): e1000198. Disponibile a: www.evidence.it/e1000198

  • Alper BS, Haynes RB. EBHC pyramid 5.0 for accessing preappraised evidence and guidance. Evid Based Med. 2016 Aug;21(4):123-5. doi: 10.1136/ebmed-2016-110447. Epub 2016 Jun 20

  • Aromataris E, Lockwood C, Porritt K, Pilla B, Jordan Z, editors. JBI Manual for Evidence Synthesis. JBI; 2024. Available from: https://synthesismanual.jbi.global [https://synthesismanual.jbi.global/] . https://doi.org/10.46658/JBIMES-24-01

  • Bettany-Saltikov J. (2016) – How to do a systematic literature review in nursing: A step-by-step guide. Open University Press.

  • Booth A., Sutton A., Papaioannou D. (2016) – Systematic Approaches to a Successful Literature Review (2nd ed.). Sage

  • Chiari, P., Mosci, D., Naldi, E., & Centro Studi EBN (2011). Evidence-based clinical practice: La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia (2. ed.). Milano: McGraw-Hill.

  • Higgins JPT, Thomas J, Chandler J, Cumpston M, Li T, Page MJ, Welch VA (editors). Cochrane Handbook for Systematic Reviews of Interventions. 2nd Edition. Chichester (UK): John Wiley & Sons, 2019.

  • Rethlefsen, M.L., Kirtley, S., Waffenschmidt, S. et al. PRISMA-S: an extension to the PRISMA Statement for Reporting Literature Searches in Systematic Reviews. Syst Rev 10, 39 (2021). https://doi.org/10.1186/s13643-020-01542-z

  • Polit, D.F., & Tatano Beck, C. (2014). Fondamenti di ricerca infermieristica. Milano: McGraw Hill.

  • Vellone E., & Piredda, M. (2009). La ricerca bibliografica. Strumenti e metodi per trovare e utilizzare la letteratura sanitaria. Milano: McGraw-Hill.

  • https://www.york.ac.uk/crd/

  • https://sba.unibo.it/it/almare/servizi-e-strumenti-almare/gestione-bibliografie

  • https://www.prisma-statement.org/

 

Ulteriori riferimenti verrano forniti sulla base dei bisogni formativi individuati

Metodi didattici

  • Lezione frontali 
  • Hands-on sessions

Il corso prevede una combinazione di lezioni teoriche ed esercitazioni applicative, svolte individualmente e in piccoli gruppi, finalizzate all’acquisizione di competenze nella ricerca bibliografica in ambito infermieristico e ostetrico. Le attività pratiche guideranno gli studenti nell’utilizzo delle principali banche dati internazionali e nell’elaborazione di strategie di ricerca avanzate. Attraverso metodologie partecipative, gli studenti saranno stimolati a pianificare e mettere in atto un percorso di ricerca rigoroso. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del corso gli studenti sono invitati a redigere, in piccoli gruppi, un elaborato scritto che dovrà essere inviato tramite e-mail al docente almeno 15 giorni prima della data dell'esame. L’elaborato consiste nello svolgimento di una ricerca bibliografica secondo un formato specifico fornito dai docenti.  L'obiettivo è valutare la capacità di formulare un PICO, interrogare le principali banche dati, selezionare le fonti e reperire l’informazione scientifica di interesse disciplinare. In particolare, saranno valutate le abilità tecnico-pratiche per l’accesso alle fonti bibliografiche. 

L'esame integrato si intende superato se lo studente raggiunge una votazione finale pari o superiore a 18 anche nei restanti moduli. La prova verrà svolta secondo le indicazioni contenute nei regolamenti di Ateneo e secondo eventuali altre indicazioni fornite di volta in volta dagli Organi accademici.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno supportate dall’impiego di strumenti multimediali e digitali a integrazione della didattica frontale, con particolare attenzione alla dimostrazione pratica di accesso e interrogazione delle principali banche dati bibliografiche attraverso le piattaforme istituzionali dell’Università di Bologna. L’attività didattica sarà inoltre arricchita dall’utilizzo di articoli scientifici e casi di studio, da piattaforme interattive come Mentimeter e Wooclap, e da software di reference management a supporto dell’organizzazione delle fonti bibliografiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvio Quirini

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.