97510 - POLYMERS FOR ENERGY AND ADVANCED APPLICATIONS

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Chiara Gualandi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Photochemistry and Molecular Materials (cod. 9074)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the course the student has acquired the knowledge for the comprehension of the structure-property correlations in polymeric materials to achieve stimuli responsiveness and the knowledge of the most important classes of polymeric materials used for energy storage, energy conversion and for advanced applications.

Contenuti

  • Compositi e nanocompositi polimerici: definizioni, tipi di matrice, tipi di rinforzo, distribuzione e geometria, materiali leggeri per risparmio energetico
  • Polimeri e compositi conduttivi: tipi di polimeri, tipi di additivi conduttivi, sintesi e proprietà
  • Schermatura elettromagnetica: materiali e meccanismi
  • Polimeri nei dispositivi per accumulo di energia: separatori, leganti, polielettroliti
  • Polimeri semiconduttori
  • Polimeri piezoelettrici
  • Polimeri a memoria di forma
  • Polimeri meccanocromici

Testi/Bibliografia

Fondamentale sarà l'utilizzo degli appunti di lezione.

Le presentazioni power point mostrate dal docente in aula saranno disponibili su Virtuale. Capitoli di libro e review papers forniti dal docente durante il corso.

Metodi didattici

Lezioni in aula con proiezione di materiale didattico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale orale. L'esame, della durata di circa 40 minuti, accerterà le conoscenze acquisite dallo studente, la sua capacità di utilizzare un linguaggio tecnico-scientifico appropriato e la comprensione degli argomenti trattati.

Giudizio di non sufficienza: significative lacune sui contenuti del corso; lacune gravi formative nelle conoscenze di base sui polimeri, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno degli argomenti trattati nel corso.

Sufficienza: linguaggio appena appropriato, scarsa capacità argomentativa e conoscenze minime degli argomenti d’esame.

Valutazioni buone richiedono per lo meno una buona conoscenza mnemonica della materia, e almeno una discreta capacità di sintesi e di analisi articolata, con linguaggio tecnico corretto.

Eccellenza: oltre alle competenze, è richieste l'abilità di metterle a frutto; necessita una visione chiara e panoramica degli argomenti, alta capacità di argomentazione, padronanza di competenze ampia e di linguaggio tecnico specifico.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni in aula con supporto multimediale: videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Gualandi