85243 - BIOLOGIA APPLICATA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Allison Piovesan
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: BIO/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) (cod. 8477)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce la composizione e i livelli di organizzazione della materia vivente; le caratteristiche di virus, cellule procariotiche ed eucariotiche; l'organizzazione dell'informazione genetica, la sua trasmissione ed espressione; la riproduzione cellulare e degli organismi; la genetica di base e la genetica mendeliana; il significato delle mutazioni genetiche.

Contenuti

1. PRINCIPI DI BIOLOGIA

Le caratteristiche dei sistemi viventi. I livelli di organizzazione della materia vivente. La relazione tra struttura e funzione. Le principali molecole di interesse biologico (carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici). I virus.

La teoria cellulare. Cellule procariotiche e cellule eucariotiche. Forma, dimensione e struttura delle cellule.

2. LA CELLULA EUCARIOTICA

La membrana plasmatica: logica, struttura e funzioni; trasporto di membrana.

Il sistema di membrane intracellulare: strutture e funzioni del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, dell'apparato di Golgi, dei lisosomi.

I mitocondri: struttura ed eredità;

Il citoscheletro: microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti (cenni).

Il nucleo: struttura; cromatina, cromosomi e cariotipo; funzioni.

3. L'ESPRESSIONE DELL'INFORMAZIONE GENETICA

Organizzazione della informazione genetica: il genoma umano; struttura e funzione dei geni eucariotici.

L'espressione del patrimonio informativo: la trascrizione; la maturazione dei trascritti primari; il codice genetico di traduzione; la traduzione.

La regolazione dell'espressione genica (cenni).

4. LA RIPRODUZIONE

La duplicazione del DNA. Il ciclo di divisione cellulare.

La mitosi e la meiosi: significato biologico e meccanismi.

Gametogenesi maschile e femminile.

5. PRINCIPI DI GENETICA

Significato degli esperimenti di Mendel.

Mutazioni: definizione, cause e classificazione.

Testi/Bibliografia

Biologia & Genetica - Chiara Donati, Massimo Stefani, Niccolò Taddei - I edizione - Zanichelli

Elementi di Biologia e Genetica - Paolo Bonaldo, Concetta Crisafulli, Rosalia D'Angelo, Maura Francolini, Stefania Grimaudo, Carmela Rinaldi, Paola Riva, Maria Grazia Romanelli - 2019 EdiSES

Elementi di Biologia - Eldra P. Solomon, Charles E. Martin, Diana W. Martin, Linda R. Berg - VIII edizione italiana - Ed. EdiSES

Campbell Biologia e Genetica - Lisa A. Urry, Michael L. Cain, Steven A. Wasserman, Peter V. Minorsky, Rebecca B. Orr - XII edizione - Pearson

Per approfondimenti:

Biologia e Genetica - Giacomo De Leo, Silvia Fasano, Enrico Ginelli - IV edizione - EdiSES

Becker. Il mondo della cellula - Jeff Hardin, James P. Lodolce - X edizione - Pearson

Altre indicazioni sui libri di testo consigliati verranno fornite ad inizio corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per il corso di Biologia Applicata, la verifica dell'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese avviene tramite una prova orale.

Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici*.

L’esame di Biologia Applicata si intende superato se lo studente avrà acquisito una valutazione sufficiente graduata da 18/30 a 30L/30.

Il voto finale del C.I. SCIENZE BIOLOGICHE DI BASE E APPLICATE ALL'UOMO I sarà ottenuto dalla media pesata dei voti conseguiti in Biologia Applicata e in Anatomia Umana.

*Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore per la presentazione delle diapositive contenenti immagini e schemi esemplificativi tratti da testi e articoli scientifici e visione di video didattici utili ad approfondire alcuni processi cellulari.

Materiale didattico presentato a lezione, programma dettagliato, libri di testo consigliati e eventuale materiale aggiuntivo che verranno forniti attaverso la piattaforma di supporto alla didattica - Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Allison Piovesan

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.