97194 - SOSTEGNO PSICOLOGICO AL PAZIENTE, AL MEDICO, AI FAMILIARI, ALL'EQUIPE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Monica Martoni
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

● Conoscere la definizione e i principi fondamentali delle cure palliative (qualità di vita, cure palliative precoci e cure di fine vita) ● Conoscere le diverse figure professionali coinvolte nelle cure palliative ● Conoscere i bisogni complessi di cure palliative del paziente con patologia oncologica e non oncologica ● Riconoscere i bisogni relazionali e comunicativi del paziente e della famiglia ● Riconoscere e trattare il dolore, i sintomi e le condizioni più frequenti nel paziente con malattia inguaribile ● Riconoscere le implicazioni bioetiche legate all’ambito delle cure palliative ● Conoscere le modalità di applicazioni comunicative con pazienti e famiglie. ● Conoscere le modalità dell'ascolto come principio di base della cure palliative.

Contenuti

Introduzione alla dimensione psicologica nelle cure palliative

Bisogni emotivi e relazionali di pazienti e caregiver

Comunicazione empatica e ascolto attivo

Mindful Self-Compassion (MSC) nelle cure palliative

Aspetti psicologici delle implicazioni bioetiche

Integrazione pratica e conclusioni

Testi/Bibliografia

Si consiglia la lettura di uno tra i seguenti testi:

Ambroset S. (2023). Tu lo faresti?La relazione d'aiuto tra cure palliative e morte volontaria assistita. Armando Editore.

Ambroset S. (2020). Ultima madre. Sensibili alle foglie.

Zamagni M.P., La comunicazione in oncologia. Storie di malati e di malattie, Clueb, Bologna, 2013, pp. 53.

Zamagni M.P., Modelli di approccio alla malattia: evidenza scientifica e narrazione in medicina, Bononia University Press, Bologna, 2012, pp. 57.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Discussione finale. E' necessaria la frequenza di almeno l'80% delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Slide e materiali a supporto delle esercitazioni svolte in aula

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Martoni