- Docente: Fausto Tinti
- Crediti formativi: 8
- SSD: BIO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Fausto Tinti (Modulo 1) Andrea Luchetti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 5823)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede elementi critici per una classificazione idonea a valutare ed inquadrare la biodiversità dei taxa animali. Possiede conoscenze di Filogenesi, geonemia ed autoecologia dei taxa di invertebrati e vertebrati. E' in grado di riconoscere preparati macro e microscopici.
Contenuti
L’insegnamento prevede due moduli: lezioni frontali ed esercitazioni/uscita didattica
LEZIONI FRONTALI (Prof. Fausto Tinti).
Obbiettivo del modulo è fornire le conoscenze di diversità animale ambientale attraverso l’insegnamento sia della zoologia sistematica, cioè della classificazione e della filogenesi dei taxa animali, sia della zoogeografia, life-history traits e adattamenti selezionati a livello evolutivo per lo svolgimento delle funzioni vitali. Utilizzando le competenze tassonomiche (livelli Phylum e Classe; solo in alcuni casi a livello di Ordine) e un approccio evolutivo, studieremo la diversità di tutti i phyla animali, con approfondimenti su life-history traits adattamenti e per i phyla e gruppi di phyla più importanti ai fini della comprensione della diversità del pianeta e degli ecosistemi marini, terrestri e di transizione.
ESERCITAZIONI/USCITA DIDATTICA (Proff. Andrea Luchetti e Fausto Tinti).
Obbiettivo del modulo è fornire le competenze per osservare criticamente e identificare i life-history traits dei phyla e gruppi di phyla animali e gli adattamenti selezionati attraverso lo studio di preparati zoologici e osteologici delle collezioni didattiche e museali e, in ultimo, svolgere una esperienza didattica in un parco regionale e con il supporto dell’ente gestionale comprendere il valore della conservazione della diversità animale. Le esercitazioni si svolgeranno quindi in aula/laboratorio didattico e in museo. L’uscita didattica sarà svolta nell’arco di una giornata la cui organizzazione è in divenire.
Il syllabus delle esercitazioni e dell’uscita didattica sarà reso disponibile alla lezione iniziale del corso.
Testi/Bibliografia
oppure altro testo di pari livello e contenuti
Metodi didattici
- Lezioni frontali, con ausilio di presentazioni (non sufficienti per la preparazione che deve obbligatoriamente essere svolta con l’ausilio di un libro di testo consigliato o di pari livello)
- Esercitazioni in laboratorio, in museo e in uscita didattica
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
1° prova - esame scritto (su EoL): 5 domande a risposta aperta. Voto in 30/30, peso sul voto finale 60%; soglia ammissione esame orale: 20/30)
2° prova - esame orale: domande su risposte della prova scritta e integrativa, analisi critica di preparati zoologici. Voto in 30/30, peso sul voto finale 40%.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo: sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
- Studio autonomo delle collezioni zoologiche didattiche (accesso su prenotazione, slot di 1 ora, gruppi max 5 studenti per slot)
- Studio autonomo delle collezioni museali di Ateneo (ad accesso libero, sulla base degli orari di apertura dei musei)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fausto Tinti
Consulta il sito web di Andrea Luchetti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.