39312 - TECNICHE DI PATOLOGIA CLINICA 2 (CE)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Annalisa Astolfi
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le nozioni fondamentali per l'esecuzione e la valutazione critica delle principali tecniche diagnostiche di laboratorio nelle patologie eredo-costituzionali e delle tecniche molecolari impegnate nella diagnostica delle neoplasie.

Contenuti

  • Genetica molecolare del cancro.
  • Prelievo, fissazione e conservazione dei campioni di sangue e tissutali.
  • Metodiche di estrazione degli acidi nucleici, quantificazione e controlli di qualità.
  • Tecniche molecolari di base e avanzate: sintesi cDNA, PCR, real time PCR, digital PCR, Sanger sequencing, FISH, expression array, SNP-array,
  • Next generation sequencing: targeted, whole exome, whole transcriptome, whole genome sequencing. Differenze tecniche fra diverse tecnologie NGS.
  • Applicazione delle tecnologie molecolari alla diagnostica di mutazioni, amplificazioni, delezioni e riarrangiamenti di oncogeni e oncosoppressori.
  • Isolamento del DNA tumorale circolante e biopsia liquida.
  • Interpretazione critica dei risultati.
  • Metodi bioinformatici, database e tool per la chiamata e la classificazione delle mutazioni.

Testi/Bibliografia

Materiale didattico disponibile sulla piattaforma virtuale.unibo.it (presentazioni e video esplicativi).

Metodi didattici

Il corso sarà svolto mediante lezioni frontali supportate da diapositive e discussione di gruppo di casi clinici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame finale consisterà in una prova orale in cui verranno poste due domande; nella valutazione saranno prese in considerazione la correttezza e proprietà di linguaggio, (max 3/30), l'organizzazione del discorso (max 5/30), la profondità delle conoscenze acquisite (max 18/30) e la capacità di rielaborazione delle stesse (max 5/30). Il voto finale del C.I. sarà ponderato con quelli conseguiti negli insegnamenti del corso integrato.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.



Strumenti a supporto della didattica

Slide, articoli scientifici, video

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Astolfi

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.