91099 - Nuove tecnologie in diagnostica per immagini (BO)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Stefano Durante
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 9079)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce le nuove tecniche e tecnologie in coerenza con quanto richiesto dalle aziende sanitarie per i neoassunti.

Contenuti

Il corso si propone di fornire una visione aggiornata, critica e applicativa delle tecnologie emergenti in diagnostica per immagini. Verranno affrontati i principali sviluppi nel campo dell’intelligenza artificiale, delle apparecchiature avanzate e dell'informatica radiologica, nonché le implicazioni professionali, etiche e ambientali. Particolare attenzione sarà dedicata all'interazione con professionisti del settore e con le società scientifiche.
Fornire agli studenti una comprensione avanzata, critica e aggiornata delle nuove tecnologie in diagnostica per immagini, integrando aspetti teorici, applicativi e prospettive future, anche grazie al contributo del mondo professionale e industriale.
● Conoscere le principali innovazioni tecnologiche in diagnostica per immagini.
● Comprendere l'impatto delle nuove tecnologie sulla pratica clinica e sul ruolo del TSRM.
● Acquisire una visione critica sull’integrazione tra tecnologia, intelligenza artificiale e competenze professionali.
● Introdurre i concetti base di valutazione tecnologica e sostenibilità.

Metodi didattici

Lezioni frontali con interventi di esperti

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Durante