91102 - Laboratorio professionale III (RN)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Stefano Neri
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 9079)

Conoscenze e abilità da conseguire

Esercitazioni propedeutiche al tirocinio.

Contenuti

Parte teorica:

  • Principi di funzionamento della Risonanza Magnetica (campo magnetico statico, radiofrequenze, gradienti)

  • Norme di sicurezza specifiche in RM

  • Descrizione delle attrezzature principali e loro funzione (magnete, bobine, trigger cardiaco, ecc.).

  • Organizzazione dei locali RM e percorsi dedicati ai pazienti

  • Ruoli e responsabilità degli operatori sanitari in RM

Parte pratica:

  • Osservazione e manipolazione di bobine di superficie e di volume

  • Osservazione e utilizzo di strumenti accessori (trigger cardiaco, trigger respiratorio, microfono, tastiera multifunzione).

  • Simulazione delle procedure di preparazione del paziente e posizionamento

  • Esercitazioni su protocolli base e gestione delle emergenze in ambiente RM

Visita guidata (in fase di organizzazione):

  • Accesso ai locali di Risonanza Magnetica presso la AUSL Romagna, per osservare il contesto reale e le misure di sicurezza

Testi/Bibliografia

Slides del docente e Linee guida SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica) sulla sicurezza in RM

Metodi didattici

  • Lezioni frontali interattive per la parte teorica
  • Dimostrazioni pratiche con strumentazioni reali
  • Esercitazioni in piccoli gruppi per favorire l’apprendimento attivo
  • Discussione di casi e problem solving
  • Visita guidata (se autorizzata) per contestualizzare la teoria e la pratica

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Tipo di esame:
Prova scritta strutturata in due parti: quiz a risposta multipla e domande aperte.

Modalità della prova:

  • La prova consiste in 22 quiz a risposta multipla e 3 domande aperte.

  • Ogni quiz a risposta multipla prevede:

    • +1 punto per ogni risposta corretta

    • -1 punto per ogni risposta errata

    • 0 punti per risposta non data

  • Ogni domanda aperta prevede:

    • +3 punti per una risposta corretta e completa

    • -1 punto per una risposta errata

    • 0 punti se la risposta è omessa

  • Il tempo a disposizione per completare la prova è di 45 minuti.

  • Non è consentito l’uso di materiale di supporto, come libri, appunti o dispositivi elettronici.

  • Il punteggio massimo ottenibile, in caso di tutte risposte esatte e complete, è 30 e lode.

  • La sufficienza si raggiunge con un punteggio minimo di 18/30.

Strumenti a supporto della didattica

  • Materiale tecnico, strumenti reali e manuali delle apparecchiature
  • Eventuale accesso ai locali RM

 

 

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Neri