- Docente: Enrico Cocchi
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/38
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) (cod. 8477)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del Corso lo studente conosce le principali tappe di crescita e sviluppo del bambino; conosce le principali patologie del bambino, in particolare quelle che possono beneficiare di un trattamento educativo-riabilitativo precoce coinvolgendo anche il nucleo famigliare Conosce le principali prassi da seguire per garantire un idoneo accompagnamento e monitoraggio in campo sanitario dello sviluppo del bambino.
Contenuti
Gli argomenti del corso si dividono in due branche principali: neonato e bambino
Per ognuna di queste si affronteranno le principali caratteristiche fisiologiche e di sviluppo, fisiopatologia ed inquadramento diagnostico-terapeutico delle patologie che caratterizzano neonato e bambino. Particolare attenzione viene posta sull'identificazione delle patologie che maggiormente possono beneficiare di un trattamento educativo-riabilitativo precoce, nell'ottica di fornire una chiara visione sulle normali tappe di sviluppo del neonato e del bambino, necessaria per garantire un idoneo accompagnamento e monitoraggio in campo sanitario.
Il programma si articola sui seguenti punti:
1. Fisiologia neonatale:
- definizione, caratteristiche e classificazione del neonato:
- età gestazionale
- peso
- centili e crescita
- adattamento neonatale fisiologico:
- respiratorio
- cardiocircolatorio
- termico
- Apgar score
- esame obiettivo neonatale
- esame obiettivo neurologico neonatale
- screening neonatali
- pulsossimetria
- riflesso rosso
- otoemissioni
- displasia congenita anca
- screening metabolico
- nirsevimab
2. Sviluppo del neonato:
- cambiamenti proporzioni corporee
- fontanelle craniche
- riflessi neonatali
- maturazione cutanea
- tono muscolare e funzioni motorie
3. Patologia Neonatale:
- asfissia perinatale ed encefalopatia ipossico-ischemica
- convulsioni
- sindrome da astinenza neonatale
- distress respiratorio
- calo ponderale fisiologico e patologico
- iperbilirubinemia neonatale
- ipoglicemia neonatale
- reflusso gastro-esofaeo
- neonato prematuro
4. Fisiologia Pediatrica:
- classificazione e caratteristiche in età pediatrica
- anamnesi
- segni e sintomi
- approccio al paziente pediatrico
5. Sviluppo Pediatrico:
- accrescimento e sviluppo
- alimentazione
- screening
- bilanci di salute
- vaccinazioni
6. Patologia Pediatrica:
- febbre
- convulsioni
- esantemi
- gastroenterite
- faringotonsillite
- croup
- polmonite
- meningite
- encefalite
- otite
- mastoidite
- infezioni vie urinarie
- celiachia
- diabete
- allergie
- asma
- anomalie cromosomiche
- malattie oncologiche
- cure palliative
7. Pediatric Basic Life Support
Testi/Bibliografia
Pediatria Generale e Specialistica - A. Pession, G. Faldella
Nelson, Manuale di Pediatria - 21° Edizione
Cloherty e Stark’s. Manuale di neonatologia - 8° Edizione
Pediatric Advanced Life Support - Manuale per operatori - linee guida 2020
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto quiz a risposta multipla
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive proiettate e commentate in sede di lezione frontale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enrico Cocchi