59840 - ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) (cod. 8477)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’ attività formativa lo studente:- conosce le nozioni di base dei sistemi operativi- è in grado di utilizzare le funzioni dei sistemi operativi.

Contenuti

Basi di informatica e telematica per poter utilizzare strumenti informatici per la propria attività lavorativa. Utilizzo di sistemi operativi , di strumenti di gestione dei documenti elettronici di ogni tipologia ed abilità di elaborazione di testi,fogli di calcolo e presentazioni.

Testi/Bibliografia

Nessun testo. 

Basi di informatica: Slide messe a disposizione dal docente

Word, Excel, Powerpoint: strumenti di approfondimento disponibili su internet

Metodi didattici

Lezioni frontali in Laboratorio di infrormatica di 6 ore per fondamenti di informatica con possibilità di utilizzo del Personal Computer

30 ore di lezione ed esercitazioni durante le lezione al Personal Computer sui Applicativi WORD EXCEL e POWERPOINT. Con utilizzo di MICROSOFT OFFICE 365.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning"

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Solo Prova pratica

Lo scopo della prova è quello di verificare la capacità dello studente di utilizzare gli strumenti informatici e elaborare un testo, un foglio elettronico e una presentazione.

La verifica viene fatta su:

  • tramite test con 4 quiz a risposta multipla di fondamenti di informatica. Con risposta esatta ad almeno 3/4 per ottenere Idoneità alla valutazione della successiva prova. 
  • elaborati da svolgere su testi e istruzioni fornite. Uno di Word, uno di Excel e uno di Powerpoint 

Il punteggio massimo ottenibile è pari a 30 e lode.

Ad ogni elaborato verrà assegnato un punteggio da 0 a 30 e il giudizio si baserà sulla rispondenza a quanto richiesto e alla completezza dell'elaborato graduando la valutazione ad elementi di complessità richiesti. Il punteggio minimo di ogni elaborato è di 18/30 e il voto finale verrà calcolato facendo la media dei tre punteggi ottenuti. Per ottenere la lode sarà  necessario ottenere almeno un punteggio di elaborato pari a 30/30 lode. 

Il tempo a disposizione dello studente per tutta la prova pratica è di 90 minuti. Durante la prova è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti e supporti informatici ad esclusione di strumenti di intelligenza artificiale.

 

“Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici."

Strumenti a supporto della didattica

Personal Computer con Sistema Operativo Microsoft Windows 10 o 11

Microsoft Office 365

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristian Chiarini